GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] al Gualteruzzi. L'edizione latina della Historia Venetae lib. XII fu pubblicata a Venezia, apud Aldi filios, 1551. L , Giovan Angelo de' Medici, che sarebbe stato eletto papa (Pio IV) nell'imminente conclave. Le difficoltà economiche, con il ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] l’appello inviato dai ribelli a Roma per indurre il papaPio II ad abbandonare l’alleanza con l’Aragonese.
Fitte napoletani, VIII, a cura di B. Ferrante, Napoli 1971, pp. 93 s.; XII, a cura di L. Castaldo Manfredonia, ibid. 1983, p. 94; J. Zurita ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] ); un busto in terracotta con l’effigie di papa Innocenzo XII, battuto all’asta da Sotheby’s a Londra 517, 520, 522, 559, 574 s.; M. Losito, Pirro Ligorio e il casino di Pio IV in Vaticano «l’essempio» delle «cose passate», Roma 2000, pp. 49, 150 doc. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] e Ranaldo Montemilini venne inviato incontro al papaPio II in viaggio alla volta di Perugia. , Memorie istoriche della perugina Università degli studi, Perugia 1816, Appendice dei documenti, n. XII, pp. 618 s., n. XVI, p. 623; G. Secco Suardo, Lo ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] superiore generale della Compagnia Francisco Borja e di papaPio V, diede alle stampe Il soldato cristiano S.P., II.275; Trotti, 74; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XII.45; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Correr, 1020.
Per una lista ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] a tutt'altra questione: l'impresa a cui il papaPio II era allora rivolto, e cioè, la crociata contro umanisti, Roma 1973, passim; L. Paoletti, Cultura ed attività letter. dal XII al XV sec., in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. Berselli ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] del cardinale Neri Corsini, nipote di papa Clemente XII, il L. partecipò alla ristrutturazione del M.N. Gaburri, Vite de' pittori (1719-41), I, c. 295; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), Città del Vaticano 1977, pp. 185 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] del XX secolo, della formula cattolica del primo Ottocento, con una forte accentuazione del ruolo del papa e dell'unità dei cattolici. PioXII approvava il tradizionalismo del L. e ammirava il fervore con cui egli sapeva trascinare le folle, ma ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Ludovico, che il 14 nov. 1567 fu confermato vescovo da papaPio V. Il M. trattenne per sé una pensione annua di 2000 s. 1, VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898-1910; XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901; XIII-XV, a cura di H. ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] Medici, rispettivamente con soggetto Papa Leone X che ordina la costruzione della Santa Casa di Loreto e PapaPio IV che ordina la finestra della parete sinistra, sopra la statua di Clemente XII, connotate da una nuova sensibilità per l’ariosità delle ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...