Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] nuova crociata contro i Turchi, fortemente voluta dal nuovo papaPio II (l'umanista Enea Silvio Piccolomini), il quale nel 1605. Le circa trecento xilografie del De re metallica libri XII di Agricola, pubblicato per la prima volta a Basilea presso ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] F. Magi, I Musei e le Gallerie Pontifice. Triplice Omaggio a Sua Santità PioXII, vol. II, 1958, pp. 117 ss.; C. Pietrangeli, Scavi e accoglierne quei monumenti che non si potessero lasciare sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e G. B. ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] religione? Inizialmente, non vi erano stati compromessi. Un papa, Niccolò V, aveva giudicato queste norme come un’eresia 2005, p. 87.
3 G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di PioXII, Milano 2000, pp. 401-402.
4 R. Hilberg, The destruction of the ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] tempo di papa Zefirino (199-217), poteva ammirare in Vaticano il trofeo di Pietro. Tale trofeo doveva rappresentare una prima monumentalizzazione del sepolcro dell'apostolo, di cui sono state trovate tracce durante le indagini promosse da PioXII tra ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] figli spirituali del Dominici non vollero distaccarsi da Gregorio XII e lasciarono Fiesole per il convento di Foligno ( la delegazione inviata a Roma per fare omaggio al nuovo papaPio II (19 agosto); il 10 ottobre l'arcivescovo parlò lungamente ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] , la dedicazione della Basilica Lateranense (324)23, donata da Costantino a papa Milziade dopo l’editto di Milano, il concilio di Nicea (325) regno sociale e apra all’ordinamento democratico, PioXII continua, infatti, a richiedere che l’ordinamento ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] S. Maria degli Angeli), dipinto per volontà di papa Innocenzo XII tra il 1696 e il 1698 e destinato all' moderni, a cura di E. Borea, Torino 1976, pp. 571-654; N. Pio, Le vite dei pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] arte antica. L'acquisto, da parte di Clemente XII (1730-1740), della raccolta numismatica del cardinale Alessandro G.B. De Rossi, Il Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice omaggio alla Santità di PapaPio IX, Roma 1877, pp. 79-129; E ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] negativi l’opera del M., ritenuta carica di ossessioni e di contraddizioni. Nei giorni in cui moriva PioXII (il 9 ottobre) e veniva eletto papa, il 28 ottobre, il cardinale A. Roncalli (Giovanni XXIII) questo articolo, al quale si aggiunsero le ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] parti in causa vogliono intestarsi i buoni rapporti con il papa. Al consiglio di amministrazione dell’Enciclopedia è il conte ‘religiosa’ che Gentile rivendicherà all’udienza con PioXII cui partecipa insieme all’Istituto italiano per Medio ed ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...