L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] specie in Italia una lunga durata fino al papato di PioXII.
La reazione cattolica guardò anche al suo glorioso passato. volta del millenario Stato pontificio; ma già mesi prima il papa regnante aveva reagito a quel vulnus ormai prossimo convocando un ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] dalle discussioni teologiche contemporanee82.
Il pontificato di PioXII segnò il vero e proprio apogeo della scuola «Annuarium historiae conciliorum» 35, 2003, p. 153.
78 M. Manzo, Papa Roncalli e il Laterano, in La PUL e la Preparazione, a cura di ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] tutti i suoi limiti e le sue crepe. In effetti, già la seconda parte del pontificato di PioXII, soprattutto a livello periferico, dunque spesso contro la volontà del papa e di parte della Curia, apre la strada alle novità conciliari: la spinta per l ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] anche nel noviziato della Compagnia di Gesù al tempo di PioXII – simile «a un personaggio del Greco o a un fedi”.
95 Ibidem, pp. 560-566 “Voglio parlare con te, o papa”; “Papa, amore ci ridoni al silenzio”; “Cronache a Managua”, in Il grande male ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , Biblioteca nacional, ms. 783, cc. 647-674; Milano, Bibl. naz. Braidense, ms. AE.XII.31, e. 74rv; Ibid., Bibl. Ambrosiana, mss. D 191 inf, cc. 4r-19v, G [1585], passim; G. Catena, Vita del gloriosissimo papaPio quinto, Roma 1587, pp. 170 s., 212, ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] piuttosto che nominare nuovi vescovi di spirito conciliare, il papa tese ad affidare tali diocesi a presuli di chiese ricostruzione, a cura di E. Nocifora, Roma 1983.
74 Cfr. Le Chiese di PioXII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986, ma anche F.M. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , Ernesto Ruffini cardinale arcivescovo di Palermo (1946-1967), Caltanissetta-Roma 2002, p. 257.
10 Il pensiero di PioXII in B. Lai, Il papa non eletto. Giuseppe Siri Cardinale di Santa Romama Chiesa, Roma-Bari 1993, p. 91.
11 La ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nel frattempo si erano costituiti, furono ricevute dal papa. Dal discorso inaugurale della Bandini in un linguaggio femminile, la frequenza di rapporti che aveva avuto PioXII.
Se le casalinghe erano state le protagoniste della ricostruzione ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di costituzione del nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ e ‘offeso’.
Con toni da stato d’assedio Marazziti, I papi di carta. Nascita e svolta dell’informazione religiosa da PioXII a Giovanni XXIII, Genova 1990, pp. 9, 84-85.
74 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Leone XIII35 che avviò una stagione di studi sul grande papa di fine Ottocento; due anni dopo furono invitati i Cultura di massa e valori cattolici: il modello di «Famiglia cristiana», in PioXII, a cura di A. Riccardi, Bari 1985, pp. 307-334; D. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...