Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] aveva appoggiato, insieme a Venezia, non Martino V ma papa Gregorio XII, un Correr. Sarebbe stato suo nipote, Gabriele Condulmer Pastor, «a Ragusa si contava così sicuramente sulla venuta di Pio II che già nel maggio il consiglio di quella città aveva ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] gran maestro del Grande Oriente d’Italia, contro il quale il papaPio X e i cattolici levarono vibranti proteste.
Ma i tempi dopo le istruzioni impartite ai vescovi dalla Concistoriale di PioXII. Essa faceva obbligo ai cattolici di recarsi alle urne ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] forte divergenza tra De Gasperi e lo stesso PioXII. Ciò ha favorito una rilevante evoluzione dell’atteggiamento Paolo VI in S. Giovanni in Laterano. Ancora una volta, l’anziano papa garantì per la Dc, per così dire, davanti alla società italiana. Ma ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] abitanti, a fronte dei 400.000 del XII secolo, picco massimo nella densità abitativa della Ascia, Il Corano e la Tiara. L’epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini (papaPio II), Bologna 2001, pp. 136-143, 163, 241; N. Bisaha, Letter by Pius ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] e, venute a mancare le ragioni della prudenza, dal papa al parroco il clero prese posizione, con qualche trasparente giro Casella, La crisi, cit., p.105.
31 Atti e discorsi di S.S. PioXII, a cura di E. Coco, Roma 1952-1955, IV, 1942, pp. 299-324 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] molti campi. Si discute invece ancora sul cosiddetto "silenzio" di PioXII davanti al genocidio ebraico: Repgen (Handbuch der Kirchengeschichte, diretto da Jedin) difende il papa, che avrebbe preferito agire in silenzio per salvare il maggior numero ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] delle Settimane di Camaldoli. Sempre più vicino a papa Ratti, nel 1937 venne nominato sostituto e addetto alla direzione degli affari ecclesiastici ordinari (tra i quali l’Ac). Con PioXII fu chiamato a interessarsi dei profughi e dei dispersi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] alla creazione di biblioteche circolanti4. Ma fu soprattutto papa Leone XIII, con l’enciclica Etsi Nos ( Marazziti, Cultura di massa e valori cattolici: il modello di «Famiglia Cristiana», PioXII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1984, pp. 307-333, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di G.G. Merlo, F. Mores, Roma 2009, pp. 47-102.
41 A. Riccardi, Il potere del papa. Da PioXII a Giovanni Paolo II, Bari 1993, p. 173.
42 Cfr. E. Galavotti, Processo a Papa Giovanni, Bologna 2005, pp. 41-56.
43 Cfr. il saggio di D. Dayan, E. Katz, P ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] come anno santo straordinario da papaPio X Sarto (1835-1914, papa dal 1903, proclamato santo , Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo, Roma 2000; La Basilica di San Pietro in Vaticano. The Basilica of St ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...