Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , Vincenzo Gagliardi, p. 42.
169. Giancarlo Zizola, L'utopia di papa Giovanni, Assisi 1973, pp. 284-296; Silvio Tramontin, Il card. Roncalli patriarca di Venezia, in Le chiese di PioXII, a cura di Andrea Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 235-237 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] lunga esperienza diplomatica e politica di PioXII contribuì a imprimere un nuovo corso Finanze e finanzieri, cit., p. 97. Ripreso in B. Lai, Affari del Papa. Storia di cardinali, nobiluomini e faccendieri nella Roma dell’Ottocento, Roma-Bari 1999, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra PioXII e Paolo VI, Genova 1988; M. Guasco, Chiesa Cfr. Catechismo Tridentino (Catechismo ad uso dei parroci pubblicato dal Papa S. Pio V per decreto del Concilio di Trento), a cura T ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ’Ulivo, aveva di fatto preso «il posto del Papa nella direzione spirituale della politica dei cattolici». Finita la il 6 luglio 2006, sino all’imposizione dell’obbedienza da parte di PioXII, comunicata a Dossetti da mons. Angelo Dell’Acqua.
80 G. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di Roma si può avere l’unità della Chiesa, della quale il papa è garante. Naturalmente l’enciclica non è stata scritta per l’ . Nella molteplicità di azioni messe in campo da PioXII per definire i rigidi limiti di partecipazione dei cattolici ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] al voto cattolico, dopo la decisione di papaPio IX, alla fine del 1864, di interpellare periodo, Italia P.O. 384, fasc. 126, f. 23.
93 «La Civiltà cattolica», s. XII, vol. 3.
94 C. Marongiu Buonaiuti, Non expedit, cit., p. 72.
95 Enciclica Immortale ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] contrastato processo in cui proprio le forme della reazione al modernismo di papa Sarto avevano posto il problema. Nell’allocuzione per la canonizzazione, PioXII esaltò la condanna pronunciata dal suo predecessore, che «non conobbe tentennamenti di ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] prova neppure a promettere di circoscriversi alla sfera religiosa.
95. Armistizio / Dopo il messaggio al mondo di S.S. PioXII / Il Papa e la pace d’Europa, «La Settimana Religiosa», 12 settembre 1943, nr. 37, p. 1, sei colonne (editoriale firmato ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] non fondandosi su di un diritto soggettivo della singola persona. Il papa precisava che «su questo punto non vi è mai stata né libero e pubblico esercizio del culto».
62 A questi PioXII fa esplicito riferimento, non quindi ad accordi pattizi (come ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] sulla figura e sull’opera di papaPio IX (Senigallia 1973), a cura del Centro Studi Pio IX, Senigallia 1974, p. Bosco santo italiano. Commemorazione tenuta in Campidoglio il 2 aprile 1934-XII alla presenza di S.E. Benito Mussolini [...], Torino 1934, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...