MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] col consenso o con l'unione carnale.
I primi decennî del sec. XII - il grande secolo per la formazione della dottrina del matrimonio, e . È noto che un caposaldo subito posto dal papaPio XI per la conclusione del concordato fu il riconoscimento ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] al vol. XII. Il più esteso testo letterario nuovo dell'ultimo quarto di secolo, il Περὶ ϕυγῆς di Favorino, acquistato poi da papaPio XI, fu corsiveggianti (Schubart, figg. 28, 30, 34; Norsa, tavole XII, XIV, n. 459). È da notare però che questi due ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] generale.
Intanto a Roma era stato eletto un nuovo papa, Gregorio XII (30 novembre 1406), a quanto sembra per la pressione nuovi rimedî. Ma il sentimento che animava questi teologi era pio: si trattava di ricostituire, in maniera tangibile e fuori d ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] erario, interruppe ancora una volta i lavori.
Arriviamo così all'epoca di papaPio VI, il quale, nel 1777, si pose all'opera, nulla informato l'opera del suo predecessore Pio VI.
Sotto il pontificato di Leone XII, Pio VIII, Gregorio XVI nulla si fece ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] , e che la famiglia esce decisamente dall'ombra alla fine del sec. XII col largo favore accordato da Celestino III ai suoi nipoti del casato di e costringendo lo stesso Valentino a chiedere al papaPio III rifugio in Castel S. Angelo. Fabio morì ...
Leggi Tutto
SPINA, Giuseppe
Walter Maturi
Cardinale, nato a Sarzana il 12 marzo 1756, morto il 13 novembre 1828 a Roma. Studiò giurispeudenza all'università di Pisa, prese gli ordini sacri e divenne arcivescovo [...] della repubblica romana. Morto Pio VI, lo S. partecipò al conclave di Venezia e seguì il nuovo papaPio VII a Roma; dal S. partecipò al conclave del 1823 e sotto Leone XII divenne prefetto della Segnatura e membro delle Congregazioni cardinalizie dei ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Myron Charles
Vittorio GABRIELI
Avvocato, finanziere ed uomo politico, nato a Lyons (New York) il 18 gennaio 1874. Amministratore e poi presidente della U. S. Steel Corporation (1932-38), fu [...] di ambasciatore, presso PioXII. Il T. doveva servire da tramite fra Roosevelt e PioXII per qualsiasi scambio . a Roma, per brevi visite e con la missione di conferire col papa circa i mezzi per stabilire la pace ed alleviare le sofferenze umane.
La ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la [...] sua ascesa cominciò con Leone XII, che lo creò cardinale (1826) e prefetto di Propaganda. Alla morte di Pio VIII, dopo un laborioso conclave (14 dic. 1830 - 2 febbr. 1831), fu eletto papa mentre la rivolta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] vista della crociata promossa da Pio II; nel 1466-1467 fatto di Francia e lo stesso faceva il papa. Il Moro non ebbe più che rep. di Venezia, ecc., ibid., 1902-03; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, voll. 2, Parigi 1896; S. A. Nulli, L. ...
Leggi Tutto
PAOLO II papa
Mario Niccoli
Pietro Barbo nacque da una nobile famiglia veneziana il 23 febbraio 1417. Nipote di Eugenio IV dal lato materno, dovette a questo papa la sua educazione ecclesiastica e l'elevazione [...] durante il pontificato di Pio II, tanto che di Pio II. papa a tutto vantaggio di quello del Sacro Collegio e che impegnava il papa meno di 7 anni (il papa morì il 26 luglio 1471) il papa, ancora ricordato che a questo papa si deve la disciplina del ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...