Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] Pio IX, riproduzione anastatica con indici a cura di S. Pagano, III, Città del Vaticano 1983, pp. 622-28.
H.V. Sauerland, Gregor XII ", 10, 1896, pp. 99-131.
A. Lisini, Papa Gregorio XII e i senesi, "La Rassegna Nazionale", 18, 1896, pp ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] istituti educativi dell'Italia del tempo: il Seminario romano. Creato da Pio IV il 10 febbr. 1565 e affidato ai gesuiti, era stato : se da esso uscirono molti cardinali e perfino un papa, Innocenzo XII, assai più numerosi furono gli uomini d'arme che ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] Indicem,s. v. Alexandrin, card.; G. Catena, Vita del gloriosissimo PapaPio V, Roma 1587, passim; I. A. Gabuzio, De vita et Santori cardinale di S. Severina, in Arch. della Soc.rom. distoria patria, XII (1889), pp. 327-372; XIII (1890), pp. 151-206; G ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] , risalgono in termini di rappresentazione già a PioXII che aveva esaltato sia la sua ampia presenza . Si era trattato però sempre di un’immagine che rappresentava il papa nel suo regno, cioè in misura assolutamente preponderante all’interno della ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] in data 3 luglio 1847, "la Santità di Nostro Signore PioPapa IX [...] vuole che autorevolmente risorga e viva in Roma l'antica Anzi, gli stessi sovrani della restaurazione (come papa Leone XII nella costituzione Quod divina sapientia del 1824) ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] far presente al re di Francia l'infamia subita. Luigi XII si mostrò freddo nei suoi confronti, insensibile alle sue ragioni non era del tutto sicuro, in cuor suo, dato che papaPio III restava poco risoluto nel contrastare il Valentino, che anzi ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] G. Gorni, St. del Certame coronario, in Rinascimento, s. 2, XII (1972), p. 179 (a Niccolò Della Luna [1441]); Script. Florent. piccolomineana, in Accad. senese degli Intronati, Enea Silvio Piccolomini papaPio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] cattolici stava tentando di rilanciare. Il Radiomessaggio di PioXII del Natale di quell’anno fu uno stimolo la sua testimonianza – venne sciolto solo dall’incitamento personale del papa, qualche mese dopo. Muovendosi come pendolare da Milano, si ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] tra i due ordini che finì solo dopo che il papaPio II, convocato a Roma un dibattito pubblico sulla questione, dell'Osservanza a Fermo, in Quaderni dell'Archivio storico arcivescovile di Fermo, XII (1991), pp. 55-75; Atti del I Convegno di studi in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] , l’agostiniano veneziano Eugenio IV, nipote di Gregorio XII. Anche se il 15 maggio 1435 il concilio dichiarò tardi il nipote di questo, Francesco Todeschini Piccolomini, futuro papaPio III, insieme ai cardinali Juan Carvajal e Basilio Bessarione ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...