Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sul Lago Fucino nel 52 d.C. (Tacito, Annales, XII, 56 sgg.). Altre naumachie furono organizzate da Nerone, Tito e imbarcazioni a quattro vogatori, nobilitata dalla presenza di papaPio II. Successivamente il canottaggio in Italia fu quasi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cristiane, un sovrano dell'ordine religioso universale, come il papa, i movimenti pacifisti sorti in questi ultimi anni soprattutto nell e generici: una frase nel piano di pace presentato da PioXII al mondo il 24 dicembre 1939, un'altra nel ‛ ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] sue maregule. I quali non habino menor etade de anni XII, cum obligation de venir a lavorar in la preditta casa veneziana, tuttavia, non andò oltre Ancona a causa della morte di papaPio II avvenuta proprio in quella città. Cf. Ludwig Von Pastor, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] a Myron Taylor, rappresentante personale del presidente Roosevelt presso PioXII e ciò all'indomani del terzo incontro che il quel periodo l'attenzione dei cattolici fosse volta a "che dice il Papa" (Scoppola, 1974, p. 28). Ora, ancora nell'agosto del ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] male interpretata la sua ritrosia a rendere omaggio al nuovo papaPio VII, eletto a Venezia ed entrato a Roma il 3 251-263; C. Mascaretti, C.e Napoli, in Et ab hic et ab hoc, XII, Torino 1934, pp. 95-112; C. I. Bernardi, La scuola pagnanese dei ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] vi corsero circa mille anni) ridotte in compendio da papaPio e tradotte in buona lingua volgare…, Venetia, Michele . Weiss,Lineamenti per una storia degli studi antiquari in Italia dal XII secolo al sacco di Roma nel 1527, in Rinascimento, IX ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] guasta. Stando ai patti sottoscritti, ancora nel 1463 essendo papaPio II, dal Malatesta, la sua signoria, al pari -734; St. dell'arte ital., Torino 1979-1986, IV, V, VI, IX, XI, XII e Memoria dell'antico, a c. di S. Settis, I-III, Torino 1984-1986; P ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] "timori reverenziali", si avviarono nel 1939 per volere di PioXII. I risultati furono di assoluto rilievo e sarebbero stati ancora , 25, 7), del presbitero Gaio, vissuto al tempo di papa Zefirino, che menziona i tropaia di P. e Paolo, rispettivamente ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] , che si avrà solo nel 1461, per merito di papaPio II.
Tutto fa pensare che C. non fosse temperamento polit. de s. C. avant son voyage à Avignon in Nova et Vetera, XI-XII(1936-37), pp. 361-386, 406-448; M.-H. Laurent, Alcune notizie sulla famiglia ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] trovarono una risposta al loro dilemma nella lettera che papaPio X indirizzò loro nel 1909. Senza parlare esplicitamente degli dal basso, ma dall’alto, cioè dallo stesso pontefice PioXII, che ne aveva riconosciuto la necessità dopo i mutamenti ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...