BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] busta 1).
Pietro, architetto, fu nominato coadiutore da PioVI; nel 1815, alla morte del padre, divenne architetto il completamento della ricostruzione della parrocchiale di Rocca di Papa (Moroni, XXVII). Eletto accademico di merito dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] di Giovanni Maria l'Ambasceria di s. Antonino a papaPio II, lunetta affrescata nel chiostro grande del convento di Firenze 1911).
Fonti e Bibl.: Oltre a U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. Iis, 116, ad voces, si veda, per Vittore: L. Lanzi ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] per il Vaticano proseguì soprattutto sotto il pontificato di papaPio XI Ratti, su commissione del quale eseguì gli , Armadio 134: P. Mancini, Indici e Riassunti [datt., sec. XX], VI, pp. 153, 159, 162, 164; Associazione artistica fra i cultori di ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] inizialmente partecipe dell'impresa) con un chirografo del papa Clemente XIII ottennero la concessione di notevolissimi benefici dei privilegi e del diritto di privativa da parte di PioVI. Tali vicende emergono dal processo, terminato solo nel 1792, ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] di esportare all'estero quadri e soprattutto ritratti di cui uno di papaPio VII. Nel 1810 vinse il primo premio per la pittura al delle belle arti... in S. Luca, Roma 1810, p. VI; Statuto della Insigne Artistica Congreg. de' Virtuosi al Pantheon, ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Carlo Nicola
Anna Maria Corbo
Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] 1839(cfr. P. Della Torre, A. Cialdi…, in Annali lateranensi, VI [1942], p. 341), furono innalzati nella villa Torlonia rispettivamente il 4 o Apollo), per corrispondere al desiderio espresso dal papaPio IX di far sistemare la zona accanto al teatro ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] pittorico del C. era ormai pienamente riconosciuto: Tartista vi è definito "egregium pictorem perusinum" e "doctus ab il C. è pagato con 6 ducati "per impannate et arme di papaPio IV fatte in Palazzo", e con 3 scudi per il completamento delle parti ...
Leggi Tutto
CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] , p. 106 n. 102). Lavorò per alcuni anni per papa Clemente XIV Ganganelli: sono firmate anche le medaglie del 1771 ( 1923, p. 198; A. Patrignani Le medaglie pontificie da Clemente XII (1730) a PioVI (1799), Roma 1939, pp. 115 s. nn. 9 e 11, 122 n. ...
Leggi Tutto
PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri)
A. Stazio
Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII.
Il padre Antonio, originario di [...] vetro che furono offerte in dono dall'imperatore Francesco I a PapaPio VII. Morì a Roma nel 1854. Vissuto nel periodo della massima fioritura dell'arte dell'incisione, vi contribuì attivamente con la sua abbondante produzione, che rientra pienamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] configurazione autonoma.
A Verdun (843) i figli di Ludovico il Pio si divisero l’Impero: il Regno dei Franchi orientali (la G fratello di Enrico VI e zio del piccolo Federico Ruggero, figlio dell’imperatore defunto. L’appoggio che papa Innocenzo III ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...