PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] l’elezione, nel giugno 1846, di Pio IX. Ancora a Napoli per farsi curare discorso all’Italia, confidava nel papa come sovrano da emulare e mi ha predestinato ad essere un rivoluzionario» (I, pp. VI-VII).
L’esilio durò fino al 1860. Tornò in Italia ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] veneziane contro lo Sforza e sotto Pio II fu connestabile della Chiesa. da una lotta contro quelli d'Amelia sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma in Castel Sant Chiaravallesi, li scaccia dalla città e vi ristabilisce gli Atti. Dopo di che ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] della federazione italiana presieduta dal papa, e, giobertianamente celebrando l'accordo quello dei liberali.
Dopo la morte di Pio IX, nei primi mesi del '79, casa Campello, in Rass. di Polit. e storia, VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp. ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] sistemi e vi trovaste isolati. Enorme errore di cui scontate la pena.".
L'elezione al soglio pontificio di Pio X (4 agosto 1903) aveva inaugurato un periodo di prevalenza clerico-moderata; ma il C. seguì con speranza l'opera del nuovo papa, credendo ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] dubbio e di una perplessità: "Vorrei sentire una di queste prediche per giudicare se vi è fondo, o se non è che una bizzarria" (Scritti editi e inediti, illusioni in Carlo Alberto e in Pio IX, crollato il mito del papa liberale e del sovrano spada d ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] cugino Leonardo Della Rovere, veniva creato dal papa, con bolla del 17 dicembre, prefetto 18 nov. 1499, Alessandro VI concesse al D. il s.; M-Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da MartinoV a Pio IX, Torino 1978, pp. 100,119, 147; P. Litta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...]
L'ascesa al trono pontificio di Pio IX e la sua opera riformatrice Divina Commedia di Dante Alighieri dichiarata in VI tavole, Roma 1855 (più volte ristampata), politica: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 87 ss.; F. Chabod ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] questione dell'atteggiamento religioso della madre, Renata di Francia; in conseguenza vi fu la partenza di lei da Ferrara (2 sett. 1560) e Il 19 agosto il papa ne parlò in concistoro, ma gli fu ricordata la bolla di Pio V; tendenze antispagnole ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Ascanio, nato nel '55, e rese omaggio al papa, a cui sembrò, come egli stesso dice nei suoi di prudente consiglio"; ed ottenne da Pio II benefici per monasteri, privilegi per S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955,ad Indicem; F. Catalano ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] opistografo di Antonio Pio -, indirizzata da S. a Giovanni vescovo di Pola, in cui il papa assicura a quest' della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1948; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, "Annali della ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...