BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] in occasione dell'arrivo di Pio II, si scagliò invece, papa di intervenire per far rispettare le leggi e riformare i costumi. Il papa Un biennio umanistico, in Giorn. stor. della letter. ital., suppl. VI(1903), p. 98; L. Frati, B. e Gio. Gaspare da ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] veneto del 1859, sul breve di Pio IX del 3 luglio 1860 in Fulin in una pungente recensione sull'Archivio veneto (VI [1873], pp. 372-374) rivelò che i secondo il C., nell'avere la residenza del papa. Benché l'autore asserisse di aver condotto ampie ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] l'elezione di Pio IV; annullati i decreti contro di lei, la C. acquistò il pieno favore del papa, e si di T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, p. 253; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 114, 230; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Del ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] decennio del secolo si trasferì a Roma e vi trovò impiego presso la Curia: quasi certamente (f. 496), dopo la morte di Pio II e quindi quasi un quarto di Papa praesit temporalibus contra Laurentium Vallam, pronunziato in S. Pietro davanti al papa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] al soglio pontificio con il nome di Pio II.
Davvero poche le informazioni che , con l’approvazione di papa Gregorio XIII, che in in Annali della Facoltà di scienze politiche dell’Università di Genova, VI-VII (1978-79), pp. 445-488; VIII-X (1980-82 ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] Borgia (Lisini).
Morto Alessandro VI, nel settembre del 1503 il E fu uno dei nove ambasciatori inviati dai Senesi a Roma al loro concittadino Francesco Todeschini Piccolomini, divenuto papa con il nome di Pio III. La delegazione era particolarmente ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] mia figlia concluda un matrimonio migliore" (Fasti, VI, c. 50) inducono a pensare che , membro di una nobile famiglia, uomo pio ed esperto di lettere, scienze, filosofia marzo 1549, è indirizzata allo stesso papa "siccome trovammo l'opera, dedicata a ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] città toscana per incontrarsi con papa Paolo III, del cattivo 203v; Siena, Biblioteca comunale, Mss., A.VI.54: Compendio istorico di Sanesi nobili per nascita d'Italia da' tempi di Paolo III, fino a quelli di Pio IV…, pp. 571, 598, 602; P.III.18: ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] Vaticana (cod. Basil. G 51), vi è un'epistola a Roberto de' Rossi è l'epistola che invita Martino V, il papa eletto dal concilio di Costanza, a riportare -XLIV; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio..., Città del Vaticano 1938, pp. 151-154; ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] gennaio 1566 il cardinale Ghislieri fu eletto papa col nome di Pio V, volle chiamare presso di sé Il, Torino-Roma 1895, passim (il II vol. di docc.); L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1922, p. 232; VIII, ibid. 1924, p. 116; IX, ibid. 1925, pp. 13 ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...