DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] gennaio 1771, su proposta del cardinale Angelo Braschi, il futuro PioVI, Clemente XIV iniziò i lavori per trasformare il casino di in uno dei piccoli ambienti della precedente abitazione del papa.
Come già in palazzo Rondinini, anche qui impiantò ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] Studi sul Settecento romano, XVII, Roma 2001, p. 144). Il papa Braschi è raffigurato in entrambi i busti con mozzetta e stola e pp. 542-544; Id., Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato di PioVI, Roma 1958, pp. 24-26, 32 s., 106, 120 s., ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Fiesole. Le sue prime opere note sono lo stemma del papaPio II, datato 1460, sopra il portale del cortile del ibid., XXII (1901), pp. 224-252; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, ad Indicem; VIII, 1, 1923, pp. 630-634; F. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] anno in cui il cardinale Antonio Tosti, su incarico di papa Gregorio XVI, li riacquistò per conto della Calcografia Camerale -1810), in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da PioVI all’Unità (1775 - 1870), a cura di G. Capitelli - S ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Lucia, Agata e Apollonia (Modena, chiesa di S. Biagio), vi erano presentate copie dall'antico che, eccetto una Madonna leonardesca, dipinse le ancone degli altari. In occasione della sosta modenese di papaPio IX (2 luglio 1857), il M. fu scelto per ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] in Vaticano, in Neoclassico, XXIII/XXIV (2003), pp. 97-108; M.R. Sforza, Gli ultimi anni della Roma di PioVI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004), pp. 28-45; R. Carloni, Lo scultore G. P. tra gelosie professionali ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] (disegno) di Mauro Boni, 1796 (ibid.); ritratto di PioVI (duomo); ritratto dell'Arciv. Pietro Antonio Zorzi (pal. arciv e s. Giuseppe tra i ss. Agostino, Monica e Gregorio papa, Nicolò e le anime purganti, 1775-1776 (ibid.). Pradamano: gonfalone ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] il poeta Vincenzo Monti, all'epoca segretario di un nipote di PioVI, che nel 1797 lo pregò di procurare un prestito in denaro ricevitore generale di Dipartimento. Perse così il favore del papa che vanamente tentò di incontrare dopo il rientro di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Trecenta, inaugurata nello stesso 1926 con la benedizione di papaPio XI, e ricoprendo cariche di rilievo: cavaliere mauriziano, del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori di restauro: nel 1932 disegnò il soffitto ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] Croce in via G. Reni (1912-13) venne costruita per espressa volontà di papaPio X in stile "romano basilicale" per celebrare il sedicesimo centenario dell'editto di Milano: il L. vi operò un'abile commistione tra i modelli di S. Lorenzo fuori le Mura ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...