BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] per il pontificato di Pio V (1566-1572). Foville attribuisce al B. una medaglia ovale del papa a rovescio liscio.
Bonzagni e Lorenzo da Parma coniatori, in Periodico di numism. e sfragistica, VI (1874), pp. 322-325; A. Bertolotti, B. Cellini a Roma ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] . 1938, p. 3); del 1941 è il rilievo marmoreo di Pio XII, donato al papa dal Belloni (cfr. Stampa sera, 10-2 apr. 1941); del si vedano: necr. in Atti della Accad. Roveretana degli Agiati, s. 6, VI (1966 [ma 1968]), fasc. B, pp. 207 s.; M. Pilo, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] il pontificato di papa Albani fu dovuta il 24 dicembre dell'anno 1748.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di Pittori... [1724], a c. di R. pp. 268 e n. 16, 269, 272 s., 275, 293, 315, 318, 336, 337; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 299 s. ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] della capitale, in quanto vi si fornivano le prime indicazioni monumenti a Frascati e a Rocca di Papa, i cimiteri di Velletri e Monte 1998, p. 74; G. Spagnesi, L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Roma 2000, pp. 175, 186; Id., Roma.La ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] italiana, 10 marzo 1918, p. 200; L. Chirtani, VI Esposizione nazionale artistica, Venezia 1887, Quadri e statue, Milano 1887 3, 106, 143; R. De Cesare, Roma e lo Stato dei papa - Dal ritorno di Pio IX al XX Settembre, I, Roma 1907, p. 209; Al nostro ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] erario attraverso l'intervento diretto di papa Mastai, che acquistò l'area " , in prossimità del Tabulario, e vi si ascende per mezzo di scale 9, 66-72; Le scienze e le arti sotto il pontif. di Pio IX, II, Roma 1863, pp. non num.; B. Gasparoni, Un ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] si trovano a Saqqārah, nel convento copto di S. Geremia (VI sec.) e a Qirqiza, cui il Grabar ha, per certi , mentre alla prima si accorreva in pio pellegrinaggio da tutte le chiese.
La c. romana, trasferita da papa Damaso (366-384) al Vaticano nel ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] che venne insignito da Pio VII del titolo di -Lenzi, 1977, p. 252) al papa insieme con la "supplica" di poter 1792); lib. XX (27 ott. 1796); Ibid., Fabbriche pubbliche, tit. VI, Cimitero, EE 107; G.A. Soriani, Supplemento stor. sulle origini e ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] , divenendo l'orefice prediletto di Nicola V, Pio II, Paolo II e Sisto IV. Nel 1444 di gemme utilizzata per l'incoronazione di papa Piccolomini, dal 1459 al 1464 ebbe Atti dell'Accademia nazionale di S. Luca, n.s., VI (1962), 2, p. 4; A. Esch - ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] Virtuosi del Pantheon, ottenuto il permesso dal papa di arricchire la raccolta di busti ed la raccolta, per volere di Pio VII, fu trasferita al Guattani, Mem. enciclopediche..., IV, Roma s. d., p. 149; VI, ibid. 1817, p. 144, tav. XX; VII, ibid. 1819 ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...