GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] papae di Domenico Dominici, donato al successore di Nicolò V, papa ultimo, insieme con altri manoscritti, nella biblioteca di Pio II.
Il 27 ag. 1460 è attestato medaglistico, e del Salterio di s. Girolamo (VI.C.2). Quest'ultimo, per la plasticità ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] Unpersonaggio del Risorgimento davanti a Pio IX - forse Massimo d' fronte alla restaurazione del potere temporale del papa.
Caduta Roma, il G. partì per 21 s.; F. Hermanin, L. G., in Bollettino d'arte, VI (1926-27), pp. 258-280; E. Somarè, Storia dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] Trenta e i primi Quaranta, e non è nemmeno chiaro se Vasari (VI, p. 188) intendesse alludere ad altri lavori lagunari del L., affermando reca la loro firma e l'indicazione del donatore, il papa milanese Pio IV (Venturi, pp. 697-705). L'opera era stata ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] Pietro in Vaticano, eseguito ai tempi di papa Callisto II (1119-24), che consacrò vestibolo del Casino di Pio IV nei giardini di Corneto-Tarquinia, in Bullettino di archeologia cristiana, s. 2, VI (1875), pp. 124-127; J.P. Richter, Die Cosmaten- ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Salvatore".
Con l'elezione di Pio IX, da lui accolta catal. del 1975), Michelangelo mostra al papa i cartoni del Giudizio (Milano, Gall 47; C. Accetti, Disegni di C. C., in L'Esameartistico letterario, VI (1939), pp. 301-06; Id., C. C., Lecco 1939; D. ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] fu sottomessa ai Medici, lo Sforza vi fu nominato governatore. Fu poi mandato da Pio V in soccorso di Carlo IX contro a Roma da queste nozze, suntuosa ufficializzazione della figliolanza del papa. Pare che subito dopo il matrimonio della figlia la ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] a Firenze per festeggiare la canonizzazione di Pio V (Le truppe benedette dal papa vincono gli ugonotti a Jarnac e Montcornet) decennio è meglio riconoscibile; non così la cronologia. Non vi sono dubbi attributivi per gli affreschi nel palazzo Feroni ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] cantiere del Campidoglio, promosso da papa Niccolò V a partire dal G. Milanesi, Firenze 1906, II, p. 472 n. 2; VI, pp. 104 s.; L. Motta Ciaccio, Scultura romana del Rinascimento, , in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, II, Città del Vaticano 1958 ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] in Lucina (Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Libro dei batt., VI,1793-1810, f. 6). Dallo Stato delle anime di S. è detta una medaglia eseguita nel 1854 per Pio IX, recante al dritto la figura seduta del Papa ed al rovescio Porta Pia restaurata (Roma ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] Firenze nel 1810 venne esposto un ritratto di Pio VII del C., omaggio forse al papa in quel momento esule e prigioniero (Romagnoli il C. condusse la scuola e sul tipo di insegnamento che vi impartiva, leggendo il tema che nel '16 diede per un concorso ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...