BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] monastiche. Dall'817 - quando Ludovico il Pio e Benedetto di Aniane imposero la Regola di sia proprio Gregorio Magno, il papa che propone di Benedetto una 103; A. Petrucci, La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, 14, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] conservato il potere del nostro pio basileus [...]. A lui inviato nel 1140 da Ruggero al papa per il restauro del tetto della Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I bizantini in Italia, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] se già in epoca romana e altomedievale vi fosse un ponte permanente sul fiume al emesso dagli imperatori Lotario e Ludovico il Pio nell'830. Da un'altra fonte, 'imperatore di Bisanzio da una parte e il papa e il re franco dall'altra.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] e ottenere un ulteriore ampliamento della piazza, papa Urbano VIII dispone l'acquisto di una porzione secolo), di Leone X (1515) e di Pio V (1566); con Clemente XII, dopo l 1936, una parte delle collezioni che vi aveva raccolto dal 1563 Ferdinando del ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Questo monastero femminile, attestato dall'epoca di Ludovico il Pio (814-840; Astronomo, Vita Ludovici imperatoris), era dotato Winchester nel 1229. Su indicazione del papa Innocenzo III (1198-1216), vi si raccomandava l'opus Lemovicense come ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] navata unica fu fatta ingrandire dal cardinale, che vi aggiunse anche una cappella di S. Erasmo a sotto il nome di "Luogo pio del letterato", presso ponte Sisto. 79, 99 s.).
Il 27 apr. 1697 il papa era ad Anzio, dove incontrò il F., per studiare ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] XIVe-XVe siècles: les matériaux, les hommes (Pio Civitate, 48), Bruxelles 1977; G. Bresc- incidendo numerosi epigrammi scritti da papa Damaso per le tombe dei martiri stranieri. In epoca omayyade e abbaside vi si produceva lo stesso rivestimento della ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] confermati da Carlo Magno e poi da Ludovico il Pio nell'820 - e nell'872 ricevette da Ludovico mediazione di Tebaldo Visconti, dal 1272 papa Gregorio X.In questo contesto si tra il 1398 e il 1402, quando vi fu trasferito lo studium pavese - e nella ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] fatta costruire da Costanza, moglie di Roberto il Pio, 1025 ca., forse doppia; St John's , e per le elaborazioni architettoniche che vi appaiono, come la c. del palazzo fonti successive come c. palatina del papa (Sancta Sanctorum) e definito con i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] domenicano di S. Croce commissionati da Pio V (Pio V e S. Croce,1985).
Il palazzetto (ibid., p. 104 n. 21).
Vi abitò almeno dal 1559, come si ricava dal suo nel coro della stessa chiesa per volontà del papa (S. Pressouyre, Nicolas Cordier,Roma 1984, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...