Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] La città si oppose a Enrico VI di Svevia e perciò ottenne privilegi da di reggimento comunale sotto la tutela di papa Innocenzo IV.
Seguì poi il dominio angioino la chiesa omonima; la quadreria del Pio Monte della Misericordia (costituita da una ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dichiarata libera e immune e poi, sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L'Alto Medioevo
Probabilmente il nonostante l'attiva opposizione del papa Gregorio I, quelle religiose; Terranova; il deputato comunista Pio La Torre, che aveva avanzato ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] portarono (1375) al tradimento a danno di Leone VI di Lusignano e all’insediamento in Cilicia dei servì a queste potenze, su richiesta di papa Leone XII, per far introdurre nel degli Armeni, il che permise a Pio VIII di creare la sede primaziale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] fu occupata dai Galli e, in seguito, Roma vi fondò una colonia, Mantua, ricordata già nel 214; vescovi lombardi e tedeschi, prosciolse papa Alessandro II dalle accuse di simonia Milano.
Dieta di M. Indetta da Pio II per riunire in una crociata contro ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] congresso di Vienna la restituì a Pio VII. B. partecipò ai moti dell’arcivescovo V.M. Orsini (poi papa Benedetto XIII), che consacrò la chiesa di con la morte dell’ultimo principe beneventano, Landolfo VI, la Chiesa ebbe il pieno dominio sulla ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Giovannino de' Grassi, vi incontriamo Iacopino da Tradate, cui si deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti Bibl.: Archivio triennale delle cose d'Italia, Dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, Capolago 1850-55; A. Comandini ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] e vi era stato il Greco - già toledano - ed ora vi andava , prima di dipingere il ritratto di papa Pamphily, già nunzio nella Spagna: l primo viaggio.
Terzo stile: ritratti: Castel Rodrigo (Pío); Maria Teresa, futura moglie di Luigi XIV (coll ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] parrocchiale fu ricostruita per le religiose e consacrata nel 1147 da papa Eugenio III (1145-1153); si tratta di un edificio tempo di Roberto II il Pio (996-1031), a eccezione della Grosse Tour, che datava al regno di Luigi VI detto il Grosso (1108 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] reggendo la croce del Signore" (59, 1). Vi è poi una scala, immagine della c., che all'818, quando Ludovico il Pio costrinse i monaci di Landévennec e sbalzata, dono di Giustino II (575-578) al papa; quella di Nonantola (Arch. e Tesoro dell'Abbazia ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] aspetto più misurato e 'classico'. Meno serrato vi è infatti il gruppo del tiburio e delle torri narrative: le Vite dei ss. Clemente papa e Cuniberto, ai lati di un onciali: "Codex sancti Petri sub pio patre Hildebaldo archiepiscopo". La scritta, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...