Morto Clemente III, nel marzo 1191, il 30 fu eletto a succedergli Giacinto di Pietro Bobo romano, cardinal diacono di S. Maria in Cosmedin, vecchio di 85 anni. C. coronò imperatore Enrico VI, insieme con [...] si volse a conquistare il regno normanno, contro il volere del papa; ma l'impresa si risolse in un disastro e solo nel di S. Prisca, che era il suo principale ministro; ma non vi riuscì. Morì l'8 gennaio 1198, e fu sepolto nel Laterano.
Bibl ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio de
Cardinale, nato di famiglia spagnola a Roma il 27 agosto 177, morto ivi il 19 dicembre 1801. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, fu da Benedetto XIV nominato cameriere segreto [...] quel papa, e fece parte della congregazione cardinalizia incaricata di accudire agli affari della soppressa compagnia. Prefetto degli studî del Collegio Romano e beneficiato da Clemente XIV di numerosi incarichi ecclesiastici, fu da PioVI nominato ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] di monti ed apostolo di educazione fisica è Enea Silvio Piccolomini, papaPio II, nel 1458 (Riv. C. A. I., 1899, p alberghi collegati da sentieri, ora dati in consegna al C. A. I., che vi spese grandi somme per riattarle. (V. il manuale S. U. C. A ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] di Paolo VI e lui stesso adottò segni liturgici desueti, come la ferula di Pio IX al posto di quella fatta per Paolo VI a fine e ad Abu Mazen alla preghiera per la pace convocata da papa Francesco in Vaticano l’8 giugno 2014, pochi giorni prima che ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] alta ocasión que vieron los siglos.
Per le insistenze di F. papaPio IV tornò a riunire il Concilio di Trento, le cui ultime asuntos concernientes a la sucesión de la corona de Portugal (VI); la Correspondencia de Felipe II con el duque de Medina ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] gallicano del 1682, affermanti la superiorità del concilio sul papa; ed emise decreti sulla grazia, sulla predestinazione, sui tenuta in Firenze nel 1787 e condannato poi (1794) da PioVI con la bolla Auctorem fidei.
La provincia di Pistoia. - ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] del 1535, indi a Roma (25 marzo), per impetrare dal papa il passaggio in Gerusalemme e la facoltà di ricevere i sacri ordini Qui, dopo la morte di Clemente XIV (22 settembre 1774), PioVI sin dal 1776 permise ripetutamente, ma sempre a viva voce, ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] XIV aveva fondato il Museo di antichità, ampliato da PioVI sotto la guida di Ennio Quirino Visconti. Compiuta una breve andò a Londra per ringraziare il principe reggente a nome del papa e per vedere i marmi del Partenone raccolti in Grecia da ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] tre giorni dopo tornava in Francia a militare contro la Spagna, e vi rimaneva anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis e la morte di l'anno appresso a Roma per l'omaggio al nuovo papa, Pio IV, veniva obbligato a invitare la madre Renata, calvinista ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato il 24 aprile 1538, successe minorenne al fratello Francesco. Trascorsi nove anni di reggenza dello zio card. Ercole, assunse il governo. Riflessivo [...] regolare di cittadini; favorì le opere di beneficenza. Ebbe col papaPio V lunghe contese per la questione degli eretici, ma finì, anno un avanzo di 50.000 ducati e alla sua morte pare vi fossero nelle sue casse due milioni d'oro in contanti.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...