PIO III papa
Giovanni Battista Picotti
Francesco Todeschini nacque intorno al 1440 da Nanni e da Laudomia Piccolomini, sorella di Pio II. Dallo zio ebbe il cognome, l'arcivescovato di Siena, la porpora [...] 1494). Si oppose alla politica nepotista di Alessandro VI, che, nella sua passeggera velleità di riforma, . et d'hist., XXII (1902), p. 301 segg.; P. Piccolomini, Il pontificato di Pio III, in Arch. stor. ital., s. 5ª, XXXII (1903), p. 102 segg.; ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] del mondo cristiano, il papa stesso, con geniale preveggenza di del 1464, sul colle di S. Ciriaco, Pio II chiudeva la vita con la fine eroica d amanti di E. S. P., in Rendic. Lincei, 4ª s., VI (1890), p. 116 segg.; id.-, Per la storia d'una storia ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] . Costretto a lasciar Roma durante il periodo napoleonico (1810), vi tornò nel 1814, ma non poté farsi ricevere nel corpo nome di Pio, la popolarità del papa. La delusione e l'ira presero il posto degli antichi entusiasmi. Il papa tentò di attenuare ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] . S'imponeva la riforma negli ordini religiosi e P. vi attese con energia. Mandò visitatori nei conventi cisterciensi d'Italia e il papa da far temere una rottura.
Dominato dalla dottrina medievale della superiorità della Chiesa sullo Stato, Pio V si ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] aprile 1918 come visitatore apostolico in Polonia. Due anni vi risiedette, dapprima in tale qualità, indi come Nunzio 1922. In omaggio ai due ultimi Pii, scelse il nome di Pio XI. Pur avendo ripetuto la formale protesta dei suoi predecessori contro lo ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Città del Vaticano 1941-59. Le encicliche e i principali atti di Pio XII si trovano in Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici . 343-425; A. Riccardi, Il potere del papa da P. XII a Paolo VI, Roma-Bari 1988; G. Verucci, La Chiesa ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] 80). Sotto la sua protezione raggiunse Loreto anche Lorenzo Lotto, che vi trascorse gli ultimi anni di vita e di attività. A rimarcare segretissimamente’ una copia. Sebbene poi il nuovo papaPio IV assolvesse Morone e decretasse la distruzione delle ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] se il re voleva essere re, egli voleva essere papa.
Pio IV non trascurò l'amministrazione dello stato papale, quantunque non di S. Maria degli Angeli.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, VI e VII, Roma 1922-23 e opere ivi citate; inoltre, G. Constant, ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] alunni A. della Genga, il futuro Leone XII. Malgrado vi ricevesse il 26 dicembre 1774 gli ordini minori, di fronte è costruito il lavoro del sacerdote O. Fusi-Pecci, La vita del PapaPio VIII, Roma 1965, frutto di una scrupolosa ricerca (bibl. alle pp ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] non tanto l’organizzazione di una corte in senso proprio (non vi è infatti memoria specifica di una vita di corte, a Carpi S. Nicolò. Rimase senza esito nel 1460 l’imposizione di papaPio II ad Alberto II di costruirne uno di monache agostiniane per ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...