CASTELLI, Bernardino
Nicola Ivanoff
Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] ), il papaPioVI (esiste un’incisione del ritratto) durante il suo passaggio a Venezia e Pio VII allorché Aggiunte di Giannantonio Moschini al Federici, in Arte veneta, XXIII (1969), pp. 247 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 148. ...
Leggi Tutto
Cambiagi, Gaetano
Maurizio Tarantino
Nato a Firenze (1721 o 1725), fu bibliotecario presso la Magliabechiana e la Marucelliana, scrittore di erudizione locale e curatore di importanti edizioni (Giovanni [...] , tra gli altri, il viceré di Sardegna, l’arciduca d’Austria governatore della Lombardia, lo zar di Russia, papaPioVI). Artefice del progetto fu Scipione de’ Ricci (1741-1809), il maggiore rappresentante del giansenismo italiano, vescovo di Pistoia ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] ; Dell'ingrandimento dell'agricoltura e delle arti nello Stato pontificio, saggio analitico u,niliato alla Santità di N. S. PapaPioVI,Roma 1789; Degli orfano trofi e delle pubbliche case di lavoro,Viterbo 1793; Dell'A nnona. Ricerche del dottore A ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Vincenzo Maria
Romualdo Paolucci
Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] letteratura, IV, Modena 1834, pp.412-416; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso PapaPioVI, III, Modena 1842, pp. 59-77; J. Gendry, Pie VI, sa vie, son pontificat, Paris a. d., II, pp. 309-311; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
ASDRUBALI, Francesco
Michele Zappella
Nato a Loreto nel 1756, da Gaetano, studiò medicina nell'ateneo romano, dimostrando presto molto interesse per l'ostetricia.
Le condizioni dell'insegnamento di [...] ancora parte dello strumentario ostetrico.
Nel 1795 pubblicò a Roma Elementi di ostetricia, in due tomi, che dedicò al papaPioVI, e, nel 1812, ne fece, sempre a Roma, una ristampa riveduta col titolo Trattato generale di ostetricia teoretica e ...
Leggi Tutto
TREIA (Trea)
G. Annibaldi
Città del Piceno; collocata dall'Itinerario Antonino lungo la diramazione della Flaminia che da Nuceria Camellaria, varcato l'Appennino, conduceva ad Ancona, sul mare.
Fu istituita [...] , numerosi avanzi, illustrati dal Benigni in una dettagliata relazione.
Vi si scoprirono, tra l'altro, il Foro con basilica, resti cui sorse Montecchio che riprese l'antico nome nel 1790 per volere del papaPioVI.
Bibl.: C. I. L., IX, p. 538, nn. ...
Leggi Tutto
Costituzione civile del clero
Fu così chiamato il progetto Martineau, presentato il 21 apr. 1790 dall’Assemblea nazionale francese e approvato il 24 luglio successivo, per regolamentare la vita della [...] la Chiesa dovesse essere un’istituzione al servizio della nazione. Nessun ricorso a Roma era ammesso; in seguito alla condanna di papaPioVI il clero francese si divise in «costituzionale» e «refrattario». La C.c. del c. decadde con la Restaurazione ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] e di costumi, ma era un vero e proprio rappresentante del papa con funzioni di mediazione tra i diversi poteri dell’isola, in famiglia Salviati trovarono coronamento il 23 giugno 1777, quando PioVI, papa da due anni, lo creò cardinale. Nel 1780 l ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] subito da lui elevato al ministero. Ma la personalità del papa non fu del tutto assorbita da quella del grande cardinale, , XL); Le industrie, il commercio, le imposte sotto i pontefici PioVI e VII sino al 1815, in Civiltà cattolica, IV (1906), ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] sarta), fu il primo di dieci figli. Pio e religioso, si volse subito alla carriera ecclesiastica sua vita esemplare e delle sue doti di pastore. Fu eletto papa (con 50 voti su 62) il 4 ag. 1903, francesi: da un lato vi erano quelli dell'Action ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...