Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] tuttora sede di Pierre Bohier, il pio vescovo nominato da Urbano V, si vide stesso. Dopo le devozioni nel santuario, il papa tornò con la mente alla cattedrale di Avignone Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano 1994.
A.M. Hayez, Un aperçu ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] a Roma per mostrare la propria abilità mnemonica a Pio V (viaggio che lo Spampanato pone tra il che stava per suo gentilomo" (Doc.veneti, IX). Tra il 10 e il 13 giugno 1583 lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] , fondata alla fine del IX secolo, era quella d'un sostegno di Ottone II Gerberto è ancora solo: il nuovo papa, Giovanni XIV, non gli è d'aiuto: "Se figlio di Ugo Capeto, Roberto, poi detto "il Pio", un tempo discepolo di Gerberto, aveva una vita ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] . 7: "imperio devicta pio tibi Graecia cessit […]"), infine del 518 e l'inizio del 519, il papa inviava all'imperatore le proprie congratulazioni per il Magnus Felix) Ennodius episcopus Ticinensis, Epistulae (I-IX), in Ennodius, Opera omnia, a cura di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] della segreteria di Stato, dopo la morte di Pio XI e l’ascesa al soglio pontifico di Eugenio l’attività diplomatica» (ibid., p. IX).
La politica internazionale e la Ostpolitik e dalla loro tutela. Il papa venuto dall’Est interpellava e chiamava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] secondo letto di Ludovico il Pio e fratellastro di Lotario, padre and the papal "Commonitorium" (879), in Byzantine Studies, IX (1982), pp. 1-23; D. Lohrmann, Le rôle VIII (La Croazia di Branimir nelle lettere di papa G. VIII), a cura di M. Matijevic ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] fino al 1904. Da Pio X in poi il nipote. Il Guercino dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 220.
Hierarchia ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] e fosse invece devoluto per un pio uso; inoltre privava della facoltà è conservata un'epigrafe: "altare tibi d(eu)s salvo Hormisda papa Mercurius p(res)b(yter) cum sociis of(fert)" (G.B paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I, Città del Vaticano 1937 ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] nuovo papa dimostrò subito anche una buona attitudine politica. Egli inviò infatti un’ambasceria all’imperatore franco Ludovico il Pio, con La difesa delle immagini intrapresa dalla chiesa di Roma nel IX secolo, in Caelius I. Santa Maria in Dominica, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] che il papa fosse troppo di M. J. Rouët de Journel, Città del Vaticano 1943, pp. IX, XXXV, LXII, LXV, 211, 349, 385 s., 396, 411; di Romagna, Ravenna 1898, p. 118; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, Torino 1906, p. 238; M. Rosi, L'Italia odierna, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...