BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] figlio di una sorella di Pio II e fratello di Pio III.
I Bandini appartenevano alla ostilità si era schierato col papa. Tra luglio e ottobre 472-82; parla inoltre di M. B. a c. 550 e passim nei libri IX e X; G. Nini, I successi d'Italia, ms. D. 20, l ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] e subito dopo si recò a Firenze dal papa, che, intenerito dall'età e dalla sorte inviato a Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata l'Umbria, IV (1898), pp. 74 ss., 89 s., 98, 101; IX (1903), pp. 39, 104-113, 141 s., 146, 150-158; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] la liberazione di Costanza. A Troia il papa aveva costretto G. a restituire alcune cavaliere, generoso, affabile, pio e buono con tutti, benefactors in the Norman era, in Anglo-Norman Studies, IX, Proceedings of the Battle Conference 1986, a cura ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] parlano addirittura di una nobiltà risalente al IX secolo, con maggiore sicurezza le provanze di si laureò, insieme con il fratello minore Pio, in utroque iure; dal padre venne del riconoscimento formale da parte di papa Clemente VI nel 1343, in un ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Montalcino speravano di darla al papa in cambio di Avignone e del Roma per un'ambasceria di obbedienza a Pio V e nel marzo del 1573 il ital., Massalombarda, in Archeografo triestino, s. 2, IX (1877), pp. 166ss.; G. Castellani, Quattrino inedito ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] questi proceres italici molti beni in Provenza (come risulta da una lettera di papa Giovanni VIII dell'aprile 879, in Mon. Germ. Hist., Epist., Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoia, in Neues Archiv, IX [1883], pp. 515-539), che ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] C. il nuovo pontificato di Pio IV: egli infatti ottenne la carica di cameriere segreto del papa e nel 1561, quando diligentemente al compito, fornendo, nell'opuscolo Lo stratogema di Carlo IX re di Francia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] e poi confermata nel 1321da papa Giovanni XXII. Nel 1320 venne 1342 fu a Modena con Manfredo Pio per liberare i filoimperiali (secondo cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, pp. 101 s. (con dati riguardanti anche Guglielmo); Storie ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] eletto pontefice con il nome di Pio II. Il nuovo papa non indugiò a valersi dell'opera F. Todeschini Piccolomini. Politik und Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische histor. Mitteil., VIII-IX (1966), pp. 117, 171, 175 s., 192, 208, 211, 245, 249 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] papa a seguito del processo intentato contro il militare perugino; nello stesso anno fu incaricato da Pio VI, Roma 1963, ad Indicem; VIII, ibid. 1951, pp. 3, 5, 10, 158; IX, ibid. 1955, p. 165; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...