DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il re dei Romani, accordatosi con il papa, partì da Siena e il 31 maggio ricevette designato tra gli autorevoli ambasciatori inviati a Pio II il 4 ott. 1458 per formulare e Milano, Bibl. Braidense, Cod. A.F.IX.32, ff. 158r-162r). La salma fu inumata ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] del 1482 Venezia, alleata al papa, aveva rotto guerra contro Ekcole . Note e documenti, in Giorn. stor. d. letterat. ital., IX (1887), pp. 81-136; Id., Per B. B. Le sue in Studi letter. e linguistici dedicati a Pio Rajna…, Firenze 1911, pp. 78s-813; ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] . Ma il 5 nov. 1285 il papa chiese all'arcivescovo di Ravenna di confermare l ordine seguito nelle Decretali di Gregorio IX, utilizzando i Libelli iuris civilis e finché Simone Maiolo la riscoperse, dedicandola a Pio V nel 1569. Si tratta del solo ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] 824) con Ludovico il Pio, che garantitva la collaborazione fra l’autorità imperiale e il papa fatti salvi i diritti Guastalla e il mondo di Pasquale II, Atti del Convegno per il IX centenario del Concilio di Pieve di Guastalla (26 maggio 2006), a cura ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] con l'Ungheria e la lega con il papa e il duca di B0rgogna. Quando Pio II chiamò il doge a partecipare alla crociata 102-116; Listine o odnoèajih izmedju južnoga Slavenstva i mletačke republ., IX, a cura di S. Ljubič, in Monum. spectantia histor. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] ); parla molte lingue, è generoso, pio, moderato, in buoni rapporti con gli 1574 giunse a Cracovia la notizia della morte di Carlo IX, "per il che" - così il dispaccio del p. 62) di accogliere l'invito di papa Gregorio XIII alla guerra contro il Turco. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] il 25 dicembre, col nome di Pio IV, non senza soddisfazione di Vienna, ad ottenere l'agognata conferma dal papa, sì che Prospero d'Arco, . Roccabruna, Pergamene ricuperate a Lubiana, in Studi goriziani, IX (1933), p. 57; A. Tamaro, Assolutismo e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] e nemmeno ne diede l'intervento di Pio II che, diventato papa nel 1458, propose l'anno successivo, 43v; 47, cc. 25v, 41v, 87v; ibid., Bolle e brevi, 12, IV (24 febbr. 1448), IX (23 sett. 1462); ibid., Bandi, 24, c. 7v; ibid., 6/I, cc. 14r-17v; ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] i Senesi raccomandarono al pontefice Pio II il G., che cominciò firma del trattato di Bagnolo. Senza il favore del papa, il G. riuscì solo fino al settembre 1485 a della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, IX (1903), pp. 45, 145 s., 226, 230 ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Il 13 maggio 1555 fu eletto papa, con il nome di Paolo IV, di qualche rilievo. Il 4 sett. 1560 Pio IV lo nominò vescovo di Conversano, sebbene I Farnese e il conclave di Paolo IV, in Studi storici, IX (1900), pp. 214, 472 s.; L. Romier, Les origines ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...