FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] stor. per le prov. napol., n.s., XXXI (1947-49). Della bibliografia recente ricordiamo G. Cittadini, Carteggio privato tra papaPioIX e F. II re di Napoli, Macerata 1968; F. Tessitore, La cultura filosofica tra due rivoluzioni (1799-1860), in Storia ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] le loro recriminazioni e accuse, la morte di Alessandro, avvenuta poco dopo, a Parigi, peraltro per cause naturali.
Eletto papaPioIX, il C. si recò a Roma per rendersi conto personalmente delle nuove possibilità politiche. Ivi riuscì ad avvicinare ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] Eboli, Eboli 1880; G. Romano, Episodii della vita del generale G.A., Napoli 1880, E. N. Gay, Pubblica dimostrazione di simpatia per il PapaPioIX e per l'Italia avvenuta a New York lunedì 29 nov. 1847, Roma 1907; A. D'Alia, G.A., Roma 1940; A. Zazo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] VII e Leone XII appartenevano ormai al passato e si apriva la strada ai passi ulteriori del nuovo papa, PioIX.
L'attività relativa alle missioni dell'antico prefetto di Propaganda, accanto all'appoggio per quelle che si stavano moltiplicando in Asia ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , gli permise di rientrare in Italia e di stabilirsi a Genova, dove giunse il 10 febbraio.
Nel frattempo era stato eletto papaPioIX, il quale aveva concesso il 6 luglio 1846 un'amnistia per i reati politici, permettendo ai congiurati del '31 il ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] presso gli eredi e sulle fonti vaticane (un condensato in Id., Il card. T.P. G., segretario di Stato di PapaPioIX, in PioIX, XXIV [1995], pp. 117-146); sui fondi dell'Arch. segreto Vaticano, in particolare delle nunziature di Lucerna, Bruxelles e ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] pronto a manifestare la sua adesione in un sonetto (Pel fausto ritorno in Roma della Santità di Nostro Signore PapaPioIX. Solenne adunanza tenuta dagli Arcadi il giorno 12 di maggio1850 nella Protomoteca Capitolina, Roma 1850, p. 33), e stigmatizzò ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] II l’8 settembre 1870, quando, lui strenuo sostenitore del trasferimento della capitale a Roma, venne incaricato di consegnare al papaPioIX una lettera in cui il re sardo esortava il santo padre ad accettare l’occupazione del territorio pontificio ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] di Vicenza, venne chiamato a Roma dal generale C. Zucchi, ministro della Guerra, ma giunse nella capitale dopo che il papaPioIX, così come Zucchi, si era rifugiato a Gaeta. Con una certa difficoltà il K. li raggiunse, venendo incaricato di delicate ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] dei sei designati dal prolegato pontificio come deputato per la provincia di Bologna alla Consulta di Stato creata dal nuovo papaPioIX. La scelta cadde su M. Minghetti e A. Silvani. Nel '48, tuttavia, il B. dimostrò chiaramente di essersi allineato ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...