DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] vi fu nominato governatore. Fu poi mandato da Pio V in soccorso di Carlo IX contro gli ugonotti e li batté a Moncontour. a Roma da queste nozze, suntuosa ufficializzazione della figliolanza del papa. Pare che subito dopo il matrimonio della figlia la ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] credere con soddisfazione del suo protettore, se divenuto questi papa col nome di Giulio III, il 21 marzo 30 genn. 1563 Pio IV lo aveva finalmente ; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, IX, Piacenza 1789, pp. 113, 356; A. Zambaldi, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] maggio 1462 ricevette dal pontefice Pio II l'ordine di recarsi , che fu concessa a L. da papa Innocenzo VIII con bolla del 24 novembre. sotto il titolo di S. Bernardino da Siena, in Studi francescani, IX (1923), 3, pp. 249-272; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] Mirari vos (agosto 1832), il B., richiesto dal papa di un parere su quelle dottrine, rispose che pur ibid., pp. 353-378; Leone XII e Pio VIII, ibid.,VIII (1829),pp.241-272;Pio VIII e Gregorio XVI, ibid.,IX (1830), pp. 655-698; Osservazioni di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] a esercitare il suo fascino che il papa si vide costretto, nell'ottobre del 1502 Roma, sotto la protezione di Pio III, nell'ottobre successivo, illudendosi in Boletín de la Real Academia de la historia, IX (1866), p. 415; L. N. Cittadella, Saggio ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] serrare le loro fila attorno al papa per la difesa delle verità di fede poi Pio X) lo segnalerà a Roma per la promozione all'episcopato. "Uomo pio, Curia bellunese: in modo particolare la busta IX della s. Vescovi (Cherubin-Foschiani), la XV ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] Facchinetti, il futuro Innocenzo IX, s'arguisce che il "referendario molto qualificato" durante il pontificato di Pio IV e attualmente, nel 1566, "uno nepote Michele Bonelli, pel momento accontentarlo ché il papa s'è impegnato con un altro. Né ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] il papa di eccessivo zelo, il B. si recò a Roma per discolparsi, ottenendo un sussidio per il luogo pio dei -P. Sefrin, Hierarchia catholicamedii et recentioris aevi, V, Patavii 1952, pp. 134, 166; Dict. d'Hist. et deGeogr. Ecclés., IX, col. 842. ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] su Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il sequestro di tutti i L'istituzione della nunziatura napoletana risaliva a Pio V, il quale nel 1569, proprio Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX…, Città del Vaticano 1931, p. 145 ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] C., Lodovico, luogotenente di Marco Pio di Savoia al comando delle milizie imperiali l'andamento di un lungo pamphlet contro il papa, contro i principi italiani imbelli che si identificati con le locuste di Ap., IX, 20, contro gli "ipocriti" della ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...