AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] lo ritenne estensore del breve con cui quel papa, nel 1773, soppresse la Compagnia di difesa in uno scritto indirizzato a Pio VI, ma questi ne proibì la 1788), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955),pp. 99-131 (pubblica una lettera dell'A ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] disillusi dall'avvento di un papa moralizzatore. Però, un mese -77), VIII, Sugli scritti sacri (nn.i 378-90), IX, Sull'epistolario (nn.i 391-7), e X, Sui rapporti contributi di Pompeo Molmenti per Venezia e di Pio Paschini per Roma. Ora si citi, per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] termine forse nel 1409 dedicandola a papa Alessandro V. Dalla prefazione di Iacopo Vat. gr. 218 (BAV), del sec. IX-X, che è sicuramente tra i codici filelfiani acquistato dopo la sua morte da Alberto Pio di Carpi e oggi si conserva quasi ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] tenere rapporti frequenti con il papa e con il cardinale Santori. dall'accusa di eresia, con cui Pio V l'aveva colpito, Bartolomeo Carranza , si veda E. FREMY, Un ambassadeur libéral sous Charles IX e Henri III. Les ambassades à Venise d'Arnaud du ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] rispettata. Quest’ultimo, in particolare, fu secondo Moller un sovrano pio perché, rivolgendosi ai vescovi, si sarebbe considerato uno di loro classico, quello della donazione a papa Silvestro, è alla rubrica IX, «De iuramento per principem faciendo ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] apertamente che tutto era da fare nei domini del papa. «Lo stato della Chiesa ... è forse, e del 1764, non servirono le intenzioni di Pio VI di occuparsi di dogane e di per le province modenesi», s. IV, vol. IX (1899), pp. 1-42; LUIGI SIMEONI, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Discorso encomiastico sul pio Gran principe Boris un tempo concessi da Costantino al papa. Sempre negli stessi termini, il Russkij feodal’nyj archiv, cit., pp. 791-794.
83 Biblioteka, cit., IX, pod red. D.S. Lichačeva, L.A. Dmitrieva, A.A. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Costantino a favore di papa Silvestro per le ragioni che Leone IX e poi Innocenzo IV , fedele in ciò al «buon Barbarossa».
Roma, maggio 1968
[1] In Miscellanea Pio Paschini. Studi di Storia Ecclesiastica, «Lateranum», N.S., XIV (1948), nn.i ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] titolo di duca di Ferrara ottenesse dal Papa il privilegio di porre in capo allo di Francia era riconosciuta anche da Pio II, è l'unico Estense che Boiardo se ne fosse occupato intorno al 1475 (RIS IX 101), anche se in seguito (ibid. 282) dovette ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] alcune elegie latine e una lettera a Caterina Pio, madre di Alberto e Lionello, sull'educazione dei V. Querini e P. Bembo. Al nuovo papa, pochi mesi dopo, dedicò le opere di Platone , VIII (1887), pp. 247-299; IX (1888), pp. 203-248; E. Pastorello ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...