PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Montemarciano, situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papaPio II lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai nipoti . P. Storia del XVI secolo, Firenze 1892; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, pp. 773, 778-783; X, Roma 1955, pp. 65, 68, ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] del presule che governava le parrocchie della sua giurisdizione per mezzo di vicari. Con il papa il D. instaurò d'allora in poi un rapporto di grande devozione: PioIX era per lui il simbolo dell'unità di una Chiesa che solo restando compatta avrebbe ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] 502 s.).
Nel 1563 fu incaricato da papaPio IV di sovrintendere alla costruzione del palazzo dei L'architetto G. G. aiuto di Michelangelo nella fabbrica del Campidoglio, ibid., IX (1942), pp. 253-259; F. Fasolo, La fabbrica cinquecentesca diS. Maria ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] romano e nonno di Eugenio, il futuro papaPio XII; e Felice, funzionario delle dogane pontificie , 319; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da PioIX a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] a Pinti, poi abbattuta, il racconto velatamente umoristico della venuta a Firenze di PioIX nell’agosto 1857, durante la quale fu scelto per recitare davanti al papa nella sacrestia di S. Croce un componimento del canonico Girolamo Carloni, direttore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Il 22 ott. 1563 il cardinal Alessandrino, futuro papaPio V, chiese la condanna del C. che venne (marzo 1570) che non ci è pervenuto (cfr. Roserot de Melin).
Bibl.: Gallia christiana, IX, Paris 1751, col. 1124; XII, ibid. 1770, coll. 518 s., 617; A. ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Terracina, proseguendo poi per Roma dove furono ospitati da PioIX nel palazzo del Quirinale. Qui fu costituito un governo 1900, p. LV; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno diPio IX al XX settembre, Roma 1907, I, p. 236 (per Domenico); ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] il Vat. gr., 1453, "Proclus in quadripartitum Ptholomaei" (secc. IX-X); il 24 apr. 1554 offrì in dono 18 manoscritti greci alla che il M., forse costretto dalla volontà del nuovo papa, Pio IV, era finalmente partito per Molfetta. Rimase in carica ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] in Consiglio..., Roma 1848, p.3; Nozze Ferrajoli e De Rossi, Roma 1886; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, dal ritorno di PioIX al 20 settembre, Roma 1907, p. 356; M. Tosi, La societàromana dalla feudalità al patriziato, Roma 1968, p. 288; V ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] . Fu acceso sostenitore della riconciliazione fra il papa e lo Stato italiano, che per anni s., XIII (1963), pp. 134 s.;G. Sacchetti, Un dono delle dame romane a PioIX, in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), p. 416; P. Persi, Chiese romane, II ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...