FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] dell'intransigenza, la Società romana per gli interessi cattolici, approvata da PioIX e fornita di un suo organo di stampa, La Voce della di tutte le persone che costituirono la corte di quel papa, dai massimi livelli agl'infimi. Il F. ne pubblicò ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Th. Willich, Wien-Weimar-Köln 1999, ad ind.; E.S. Piccolomini papaPio II, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad a cura di D. Brosius - U. Scheschkewitz, ibid. 1993, ad ind.; IX, Paulus II. 1464-1471, a cura di H. Höing - H. Leerhoff - ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] . alle pressioni esercitate dal Recchi sul papa.
Nonostante la disillusione che gli dovette ibid., XVII (1930), pp. 367-384; Il tramonto di un ministro di PioIX, in Roma, IX (1931), pp. 11-36; Il presidente dell'Assemblea Costituente, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Discussioni, legislatura XI, sessione 1871-72, I, p. 876).
Fonti e Bibl.: Nel suo lavoro su Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di PioIX al XX settembre (1550-1870), Roma 1975, pp. 370 s., 376 ss., R. De Cesare pubblica documenti provenienti da un ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] e Milano, dove conobbe A. Ratti, il futuro papaPio XI, allora vicebibliotecario, e in seguito prefetto, -Chassaigne, OFM, legato apostolico in Oriente e patriarca di Gerusalemme (1309-1319), IX (1916), pp. 51-90; Il b. fr. Odorico da Pordenone OFM. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] Thanner, 16 apr. 1499). L'opera è tramandata anche dal ms. J, IX, 2 della Bibl. comun. di Siena e dal ms. Parm. 27, ff , Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in E. S. Piccolomini papaPio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 83 s.; F..., ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] le funzioni di prolegato, e poco prima della fuga del papa da Roma si dimise. Si ritirò allora a Cesena e fu .: tra essi P. Colombo, E. F. pro legato a Pesaro e ministro di PioIX nel 1848, in Il 1848 nella storia it. ed europea. Scritti vari, a cura ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] laudibus et rebus gestis Federici Montefeltrii sive Feltriae libri IX, che Pandone definisce il suo «maius opus», è ad Pium II Pontificem Maximum libri V, in Enea Silvio Piccolomini PapaPio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] con una tesi dedicata a Il concordato del 1851 tra PioIX e Isabella di Spagna, nei documenti della Segreteria di Stato , nella messa di suffragio celebrata nella basilica vaticana, il papa ne ricordò «la straordinaria capacità di rapporti», «il culto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] nipote dopo l'accordo dei primi anni Cinquanta. PapaPio II, che aveva bisogno del M. come 11; F. Zambrini, Epistola di A. de M. signore di Faenza, in Il Propugnatore, IX (1876), pp. 188-195; F. Argnani, Cenni storici sulla Zecca, sulle monete e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...