SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] barbarico', si apre con la croce di papa Pasquale I (817-824; Roma, BAV Casauria (Sulmona, Mus. Civ., Tesoro del Pio Istituto della SS. Annunziata) e risalente placchette della corona (v.) di Costantino IX Monomaco (1042-1055; Budapest, Magyar Nemzeti ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ). Nell'818 Ludovico il Pio, amico del riformatore Benedetto Epist., I, 2, 1891, pp. 166, 269ss.; Epistolae Hadriani I Papae, a cura di E. Dümmler, K. Hampe, ivi, V, 1 , in Corpus Christianorum. Series Graeca, IX, Turnhout-Louvain 1982; The Life of ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Deo vivas" (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano). D'altronde ancora sui sarcofagi scolpiti dei dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una ), in alcune monete dell'età di Costantino IX Monomaco (1042-1054), come per es. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] rituale davanti al sovrano. Nei fatti nemmeno Ludovico il Pio rinunciò alla piena sovranità su Roma, mentre dalla tiara già al tempo di questo papa inizia a configurarsi come una corona, e il biografo di Gregorio IX parla di «corona duplice», ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] pectore della Nuova Bisanzio da parte del papa a Mantova, che indurrà Pio II stesso, tramite Bessarione, a richiamarlo Age, Première série, Documents tirés des Archives de Venise (1400-1500), I-IX, Paris 1880-1890, VI, pp. 1-92; altri documenti ivi, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1987); va peraltro osservato che i ritratti del papa e del donatore furono eseguiti su uno strato 52); in seguito anche Ludovico il Pio ordinò il ripristino di chiese (Schlosser Cristo, da poco acquisita da Luigi IX (1226-1270). Nell'atto di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] già conosciuti da Gregorio Magno (Ep., IX, 52; PL, LXXVII, coll. 991 c.d. della passione (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano, sarcofago nr. 171; 350 ca.), ma l' diffusione dell'immagine, riferisce che papa Gregorio Magno avrebbe avuto la ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] p. 273 s.; E. Josi, Il sepolcro del papa Giulio I e il cim. di S. Callisto Bull. Arch. Crist., 1875, pp. 142-152, tav. IX).
Italia:
Agrigento: (C. Mercurelli, in Riv. Arch. origini della chiesa di Napoli, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, p. 27 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] S. Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario tra il 461 e il 468 d tra la fine del regno di Antonino Pio e l'inizio di quello di Marco Aurelio Dodecanneso: P. H. Lazzaridis, in Atti del IX Congr. Internaz. bizantino, Atene 1955, p. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] che io non ò avuto un grosso da questo Papa, e no’ ne chiego, perché el lavoro mio Siena, da Andrea Bregno a Michelangelo, in Pio II e le arti. La riscoperta dell Archivio della R. Società Romana di Storia Patria», IX, 1886, pp. 509-582, in partic. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...