DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] l'opera su Roma e lo Stato del papa, dal ritorno di PioIX al 20 settembre (I-II, Roma 1907). Beltrani, L'opera sociologica di R. D., Trani 1910; A. Luzio, La Roma di PioIX, in Studi e bozzetti di st. letter. e polit., Milano 1910, II, pp. 463 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , allargando il discorso all’Italia, confidava nel papa come sovrano da emulare e come fonte spirituale della costituenda nazione italiana.
In quanto riformista e confidente nell’azione liberale di PioIX, il 3 dicembre 1847 fu eletto gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] esso l'A. intesseva l'apologia di quel papa, esaltandolo come tenace difensore dell'indipendenza italiana contro con violenza contro la politica assolutistica e antiunitaria di PioIX, dichiarando necessaria la soppressione del potere temporale dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] ormai divenuta anacronistica della federazione italiana presieduta dal papa, e, giobertianamente celebrando l'accordo tra interessi , fl cattolicesimo quello dei liberali.
Dopo la morte di PioIX, nei primi mesi del '79, alcuni gruppi di cattolici ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] del Campidoglio, acclamava il C. senatore di Roma. Questi, votato nella terna dalla quale il papa doveva scegliere il senatore, fu nominato da PioIX a tale carica. La scelta suscitò l'entusiasmo popolare che toccò il culmine quando il principe si ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] Chiesa ed a questa contrapponeva l'"Opera di Dio", era rimasta senza risposta, ma alla morte di PioIX il C. lanciò in un opuscolo (Il nuovo papa, Roma 1878) un appello alla conciliazione tra tutti i gruppi cattolici. Esprimeva la speranza che i ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] 'indipendenza.
Gli avvenimenti intanto mutavano profondamente le sue idee. Tramontate le illusioni in Carlo Alberto e in PioIX, crollato il mito del papa liberale e del sovrano spada d'Italia, si faceva in lui strada la convinzione, convalidata dall ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] novembre il cugino Leonardo Della Rovere, veniva creato dal papa, con bolla del 17 dicembre, prefetto della città. 83 s.; M-Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da MartinoV a PioIX, Torino 1978, pp. 100,119, 147; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] , la stessa Roma.
L'ascesa al trono pontificio di PioIX e la sua opera riformatrice videro il C. in quel sua personalità culturale e politica: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 87 ss.; F. Chabod, Storia della politica ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] una lunga sosta a Roma; qui fu anche ricevuto in udienza da PioIX, di cui non ebbe una buona impressione. Su tale giudizio pesava esercito e di Roma capitale, a cura di R. Guêze - A. Papa, Roma 1970. Tra le fonti edite sono da vedere soprattutto M. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...