GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] sett. 1823), a seguito della morte di Pio VII, il G. finì per occupare ancora posizioni p. 191; P. Spezi, I soldati del papa nei sonetti del Belli. Con cenni storici sulla della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. IX s., XXII; D. Cecchi, L'ammin ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] sui congiunti del papa, nonostante la protezione accordata a Cesare e ai suoi dal nuovo pontefice Pio III, il Sus hijós i descendientes, in Boletín de la Real Academia de la historia, IX (1886), p. 415; G. Navone, Paliano, in Archivio della R. ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] , con gesto clamoroso e imprevisto, Pio IV aveva infatti nominato vescovo di Verona traditore. Nonostante l'impegno esibito dal papa, la questione si trascinò per ss.; ibid., 3477/42-46; Nunziature di Venezia, IX, a cura di A. Stella, Roma 1972, pp. ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] III e più tardi da Pio II il compito di preparare Monasterii 1914, p. 83; E. Cerchiari, Capellani papae et apostolicae sedis..., II, Romae 1920, p. . 24-26; Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 154; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., IX, col. 1306. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] solo dopo la morte del papa - e anche in questo caso della giustizia, retto, paziente, eloquente e pio".
Fonti e Bibl.: Liber pontificalis, a 1941], pp. 290 s., 300, 309; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 898, Encid. Catt., II, coll.1864 s. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] anno, "come figlio di Cristoforo"; papa Farnese, l'11 genn. 1544, gli infatti, il 18 genn. 1569 Pio V attribuì al B. il seggio I, Roma 1742, pp. 314 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. 29 s.; L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...