BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] d'Aquileia l'anno 1593 e presentata a papa Clemente VIII (a cura di V. Ioppi 9 luglio 1568) di Pio V, l'osservanza del "a Parte imperii" del patriarcato di Aquileia, in Aquileia nostra, VIII-IX (1937-38), pp. 86 s., 88; V. Piva, Il patriarcato ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Pio IV proclamava la riapertura dell'assemblea generale dei vescovi. Durante l'elezione di questo papa . Goerresiana, I, Friburgi Br. 1911, ad Ind.;VIII, ibid. 1919, ad Ind.; IX, ibid. 1937, ad Ind.; Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, Roma ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] divenne ufficialmente confessore del pio imperatore, ma consigliò il alcun senso - come invece pretendeva il papa - nell'esortare i vescovi dell'Impero e l'imperatore Leopoldo I, in Civis. Studi e testi, IX (1985), pp. 123-153; F. von Rummel, Franz ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca di Baviera, d'un lato, alleata a Milano e Venezia, e il papa in lega con il re di Napoli e la Repubblica di di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IX, Venezia 1901, pp. 186-188, 216, 236; ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] del corpo ausiliario che Pio V inviò in Francia al comando del conte di Santa Fiora (1569) in aiuto di Carlo IX in lotta contro gli dell'imperatore Rodolfo II. Egli si distinse all'assedio di Pápa, ove trattò la resa della fortezza difesa dai Turchi ( ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] , di cui mise a sacco
2 territorio. Papa Giulio III il 1° luglio minacciò di dichiararlo II. Proprio per questo nel 1565 Pio IV, nel quadro della sua politica di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] (Firenze, Bibl. naz., cod. XLII, cl. IX).
Entrò nella vita pubblica e nel febbraio 1550 fece prestiti per il suo acquisto, il papa giunse a vietare al suo vassallo addirittura , 11 ag. 1567). Quando poi Pio V ebbe pubblicato la bolla che interdiceva ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] Italia, esiliato dall'imperatore Ludovico il Pio. Il conte Lamberto, uno tra , egli sarebbe accorso in aiuto di papa Sergio II, partecipando alla cacciata dei ibid., Scriptores rerum Lang. et Ital. saec. VI-IX, ibid. 1878, pp. 240 s., 244; Chronica ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] in quel torno di tempo contro il papa Borgia. Da Tivoli passò a Venezia fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore cura di A. Valentini e L. Dania, Milano. 1967, pp. 6, 3739; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., IX, coll. 718 s. ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] espresso il suo ultimo desiderio: "per il pio amore del quale tornò in queste terre". il nemico, magari nei Balcani).Il papa potrebbe alludere perciò ad un'altra tappa Mon. Germ. Hist., Epistolae, II, Berolini 1899, IX, 10, pp. 46 s.; G. P. Bognetti ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...