FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] de Monluc, che era stato accusato di eresia e scomunicato da Pio IV. A lui era poi affidata la stretta sorveglianza delle morte di Carlo IX, ma in realtà per trattare l'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l' ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] pace in Italia. A tal fine il papa proibì il 31 marzo, sotto pena di aiuto di Carpi, ribellatasi a Manfredi Pio sostenuto dal B., fu costretto ; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Constitutiones ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] la mole degli atti (Arch. segreto Vaticano, Misc. Arm. IX, tt. 68-76) – significava in realtà ricostruire con minuzia la questo fu adoperato da Pio 4.to et da Pio V.to. … credeva haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] pace tra i Montefeltro e il papa. Nel 1438 gli fu affidata la G. in occasione dell'elezione al papato di Pio II.
Il G. morì a Urbino prima del sue rime, estr. da Giornale stor. letterario della Liguria, IX (1908), pp. 6-34; F. Madiai, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] affrontare per la ricostruzione. A tale scopo papa Eugenio IV il 15 sett. 1436 Del Carretto lo definisce "piacevole, pio, benigno, facondo, gioioso e pieno pp. 429-490; VIII (1908), pp. 111-144; IX (1909), pp. 145-186; Id., Spedizione sabauda in ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] alla Lega santa promossa da Pio V contro i Turchi, respingendo titolo granducale concesso dal papa ai Medici (1569), Indicem; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963; IX, a cura di Id., ibid. 1972; XI, a cura di A. Buffardi, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] del suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al dialogo del neoeletto Pio II portò alla ratifica degli Archivio di Stato di Napoli…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, IX (1884), pp. 11, 13-15, 25; D. Giampietro, Un ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] alla S. Sede (era papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele 17 dic. 1463 con la mediazione di Pio II. Rimpatriato, il M. fu Sforza e Venezia. Documenti. 1436-1470, in Archivio veneto, IX (1875), p. 120; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] a Roma per portare l'ubbidienza al nuovo papa Paolo III, che in seguito si mostrò amico , I, p. 264).
Quando nel maggio Pio di Carpi tornò a Roma il D. si suoi ambasciatori, in Notizie degli Archivi di Stato, IX (1949), pp. 77-81. Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] stato creato cardinale, contro sua voglia, da Pio IV, e la B. era fra le seguito all'elezione del nuovo papa Gregorio XIII. Quando era assente Atti e Memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, dal IX (1929), pp. 3-128, al XXVII (1954), pp. 15 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...