FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ai patti sottoscritti, ancora nel 1463 essendo papaPio II, dal Malatesta, la sua signoria, al XI (1956), pp. 27-75; Id., IMontefeltro ... e San Marino, in Studi romagnoli, IX (1958), pp. 49-65; Id., F. da M. capitano generale del Ducato di Milano, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] .
Neppure la nuova situazione determinata dall'elezione di PioIX e dalle novità politiche italiane staccò il B. da che ritornò per questa occasione, certo per un discreto omaggio al papa, ai temi di archeologia sacra dei primi anni dell'Accademia ( ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] forme della tradizione giuridica meridionale, si oppone a che la persona del papa sia dichiarata "sacra e inviolabile" e sostiene che, dopo la perdita del territorio, PioIX debba essere considerato come un qualsiasi cittadino del Regno d'Italia, nel ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] l'imperatore faceva sua la tesi in una lettera al papa del 31 dicembre, si dimetteva, e veniva sostituito col aveva i Lavori Pubblici, e T. Mamiani, ex ministro di PioIX, l'Istruzione. Essi già rappresentavano uno Stato più ampio infieri. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] i principî informatori sui quali si baserà di lì a poco il riformismo di papa Braschi. Ma C. XIV dovette limitarsi ad abolire il dazio del 5%, pareva "quasi per miracolo" rinascere col pontificato di PioIX (pp. 283 e 285).
La polemica politico- ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] in Brasile una lettera con cui mettevano a disposizione di PioIX - del PioIX liberale, minacciato dall'Austria - se stessi e la che il ritiro degli altri sovrani italiani e soprattutto del papa aveva reso di esito dubbio.
L'importanza degli anni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] genn. 1709, proprio allo scadere dell'ultimatum, il papa fece firmare al Paolucci un accordo che lo costringeva Indicem; M. Caravale-A. Caracciolo. Lo Stato Pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, ad Indicem; Storia della Chiesa, a cura di H. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] avvenuti nella Chiesa e nella situazione italiana con l'elezione di PioIX e l'accelerazione del movimento riformatore, gli atteggiamenti assai cauti, se non riguardosi, del nuovo papa, già lettore del Primato, nei confronti del G., e, viceversa, il ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] inusitato, destinata a Firenze dove G. avrebbe incontrato papaPio II Piccolomini diretto alla Dieta di Mantova. A Firenze Jolanda, sorella del re di Francia e moglie del duca Amedeo IX, reggente la Savoia in nome del marito gravemente infermo. Costei ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] 'appiglio gli fu offerto dalle manovre della diplomazia fiorentina. PapaPio V aveva elevato Cosimo de' Medici alla dignità di della politica europea, nei Paesi Bassi. Come prima Carlo IX succube di Coligny, anche lui fu attratto da un progetto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...