GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] - M.A. De Micheli, Piacenza s.d., ad indicem. Notizie sul G. in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di PioIX al XX settembre, I, 1850-1860, Roma 1907, ad indicem; R. Jannucci, Storia di Ferrara. Dalle origini ad oggi, Ferrara 1958 ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] étranger, Lausanne 1940, pp. 735 s. Sulle operazioni militari del decennio 1860-1870: R. De Cesare, Ronza e lo Stato del papa. Dal ritorno di PioIX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 367, 371, 383, 656, 660, 674; P. Della Torre, L'anno di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] presso Filippo II fra il 1576 e il 1580. Il papaPio V lo volle suo cameriere segreto e in breve divenne uno di Reggio nell'Emilia, Arch. Malaguzzi Valeri, filze I, III-V, IX; f. XXXI: I. Malaguzzi Valeri, Memorie storiche della mia famiglia, ad ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] assieme al ministro Giovanola, per persuadere il papa a trattenere a Civitavecchia i Francesi, di più che cinquant'anni, Roma 1910; Brevi profili biografici si trovano in: B. Fabrizi, PioIX nei ricordi di un suo figlioccio, s.l. né d.; M. Billia, P. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] al 10 marzo 1848.
"Primo laico che sedesse nei consigli del Papa, e perciò gradito abbastanza, sebbene non fosse reputato uomo di liberali delle strade in occasione del ritorno a Roma di PioIX, da lui salutato al rientro nei confini e scortato ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] del Delfino e dei partito fiorentino. Il nuovo papa, Pio V, che già aveva avuto tanta parte nel VIII, ibid. 1920, pp. 9 s., 28, 119, 305, 438 s., 470-484, 610; IX, ibid. 1923, p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca, I-III, Verona 1926-29, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di PioIX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] di carattere divulgativo e propagandistico, quali Il papa sia papa e non re, Milano 1860, e Della Riv. di filosofia scient., IV-V (1884-85), pp. 335-338; La Civiltà cattolica, s. 9, IX (1876), p. 74; La Nuova Antologia, 1º aprile 1885, pp. 558 ss. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini PapaPio II, a cura di D. Maffei, Siena-Varese 1968, pp. Umanesimo, I, Essenza, persistenza, sviluppi. Atti del IX Convegno internazionale del centro di Studi Umanistici (1972), ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] azione concreta. L'occasione venne con l'elezione di PioIX, quando anche a Padova iniziarono le manifestazioni patriottiche: ", l'opposizione ferma al dogma dell'infallibilità del papa e la rivendicazione degli antichi valori del cristianesimo e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] fu eletto papaPio II. I rapporti del M. con il nuovo papa furono subito intensi. Il 25 agosto Pio II nominò Bologna, Comune-Governo, VII, Signorie, Liber novarum provisionum, cc. 359, 374; IX, Riformatori, Libri partitorum, 1, c. 73v; 2, cc. 64, 65, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...