Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] unico e temporaneo successo la conquista di Smirne. Predicata da papa Bonifacio IX e diretta da Giovanni Senza Paura, una nuova c. fallimento della dieta convocata nel 1459 a Mantova da Pio II mostrò il prevalere definitivo sull’ideale crociato dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] 13: il ministro deve morire (1976); A ogni morte di papa. I papi che ho conosciuto (1980); Diari 1976-1979. Gli mie deposizioni davanti al tribunale di Palermo (1999); Sotto il segno di PioIX (2000); 1947 (2005); 1948 (2005); 1949 (2006); Concerto a ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia fiorentina (ma trapiantatasi nel '500 a Roma), divisa, probabilmente già nel Medioevo, nei tre rami dei Bellincioni, dei di Lippo, dei di Madonna (detti poi del Papa poiché a questo ramo [...] A. il figlio del principe Francesco Borghese, Camillo (Firenze 1816 - Roma 1902), comandante generale della guardia civica romana istituita da PioIX e organizzatore (1848) del corpo di spedizione pontificio comandato dal generale Giovanni Durando. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (69,3 km2 con 5716 ab. nel 2008), situato a 472 m s.l.m. sopra un colle dominante la valle spoletina.
Forse l’antica Mons Faliscus (o Falliene), distrutta durante le guerre [...] a comune fiorente; papa Giovanni XXII vi fece costruire nel 1329 una rocca, che i Trinci di Foligno demolirono nel 15° sec., quando ebbero la temporanea signoria di Montefalco. Tornò poi stabilmente alla Chiesa e fu eretta a città da PioIX nel 1848 ...
Leggi Tutto
Famiglia romana legata fin dal Medioevo alla vita cittadina, fondò inizialmente la sua potenza su possessi di tenute e di greggi. Tra i suoi membri si ricordano: Marco Antonio (Roma 1450 - ivi 1532), umanista [...] a Roma. Il fratello Emilio Bonaventura, eletto (1670) papa (Clemente X), per evitare l'estinzione del cognome adottò ) e Ludovico (Roma 1805 - Albano 1867), che con i cardinali Della Genga e Vannicelli preparò (1849) il ritorno a Roma di PioIX. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Iacopino da Tradate, cui si deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti, ecc. Sullo scorcio del secolo
Bibl.: Archivio triennale delle cose d'Italia, Dall'avvenimento di PioIX all'abbandono di Venezia, Capolago 1850-55; A. Comandini, ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] con Chiara, sorella del cardinale Giovanni Angelo Medici, poi papaPio IV. Da questo matrimonio nacquero cinque figli, ed erano a Fermo. Il titolo di duca di Gallese fu invece da PioIX conferito (1861) a Giulio Hardouin, nobile francese, marito della ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] i cavalieri dell'Ordine pontificio della "Milizia di N.S. Gesù Cristo", che dal pontificato di PioIX è considerato come supremo, vengono nominati dal papa, e formano una sola classe di cavalieri. Portano per insegna la croce dell'ordine pendente dal ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] quesiti non ovvi, per es. sul governo di Roma nel sec. IX (p. 172). S'intende come in tale raccolta B. oltrepassi la vi corsero circa mille anni) ridotte in compendio da papaPio e tradotte in buona lingua volgare…, Venetia, Michele Tramezzino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] concilio, e Carlo V li fece trapelare in una lettera al papa del 27 giugno; in essa annunziava anche l'intenzione di recarsi M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a PioIX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. Bullard, Filippo Strozzi and ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...