COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] milanese a Firenze, il papa avesse manifestato delle perplessità considerandolo la diocesi, ma venne invitato da Pio VII a restare al proprio posto. Congregazione, t. IX (1767-1818); Rescritti e decreti dell'Ordinario e sua Curia, tomi V-IX; Vescovi C ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] molta portata in questo Concilio" (Morone al papa, 25 ott. 1547, in Concilium Tridentinum). In coena Domnini di Pio V, impedì l' I, Venezia 1717, col. 618; II, ibid. 1717, col. 615; IX, ibid. 1721, col. 420; J. Quetif-J. Echard, Script. Ordinis ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] divenne ufficialmente confessore del pio imperatore, ma consigliò il alcun senso - come invece pretendeva il papa - nell'esortare i vescovi dell'Impero e l'imperatore Leopoldo I, in Civis. Studi e testi, IX (1985), pp. 123-153; F. von Rummel, Franz ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] i suoi eredi. Il vescovo era ricorso al papa adducendo la necessità di avere un punto d' beatificazione e il 10 maggio 1784 Pio VI ne approvò il culto ab B.M. Reichert, VII, Romae 1902, p. 424; IX, ibid. 1904, pp. 157, 260; A. Mortier, Histoire ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] guerra, intensificò la propaganda. Il papa scelse nel 1455 il L. come 7568 (c. 492v).
Sotto il pontificato di Pio II, il L. era nunzio apostolico e . 141-148; F. Dini, I Lippi del Biadi, ibid., IX (1901), pp. 201-208; D. Pulinari, Cronache dei frati ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] 'omelia e la confessione delle sue colpe. Ottenuto dal papa il permesso di ritornare nella sua sede faentina, dopo d'Italia, II, Venezia 1844, pp. 300-301; IX, ibid., 1853, pp. 377-378; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, II, Torino 1906, pp. 120, 150; ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] italiani che godettero la fiducia di questo papa diffidente e isolato. Il 26 nov. 1522 non si spiegherebbe altrimenti il fatto che Pio IV lo chiamò immediatamente tra i suoi Clemente VII, in Riv. stor. ital., IX (1892), pp. 577-628; F. Gaeta ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] 1564, durante il pontificato di Pio IV, con la nomina a della Spagna. Il L. comunicò che il papa non aveva ancora scelto, in attesa che Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX et praelati Signaturae supplicationum a Martino V ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] al 1840,allorché il gesuita Pio Melia, sotto lo pseudonimo silenzio alle due parti. Eletto papa Mastai-Ferretti, il B. Marvlandiae 8-II, 11, 13, 14; Angliae 4-III, 36; Institutum 32-IX; 34-III-V; Catalogi provi. nci. ae romanae (1830-1881), sub voce; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] episcopato. Designato arcivescovo di Napoli da Pio IV il 26 ott. 1565, tale C. - benché apprezzato dal papa e dal cardinale Santoro - incontrò von Pastor, Storia dei papi, Roma 1951, VIII, p. 270; IX, p. 250; R. De Maio, Le origini del seminario di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...