MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] papa Gregorio XVI - stava scrivendo un'opera sull'autorità del papa Federici, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, IX (1937), pp. 905 s., 917 s.; X (1938), ; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 78 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] . Hopf, Leonardi Chiensis de Lesbo a Turcis capta epistola Piopapae II missa, Koenigsberg 1866, pp. 3-7; E. di Genova, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, IX (1882), p. 117; R. Vigna, I vescovi domenicani liguri ovvero ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] . Il 25 febbr. 1578 papa Gregorio XIII, nel quadro della penitenziere di S. Pietro, una carica affidata da Pio V nel 1569 ai membri della Compagnia di Gesù . Secondo il Sommervogel (III, col. 380; IX, col. 283) tra i manoscritti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] decenni e da ultimo con l'autorizzazione di Pio VII e per iniziativa del generale dei frati minori quello più numeroso e vicino al papa, i conventuali, da sempre custodi della Pontificia Accademia romana di archeologia, IX (1840), pp. VI-VIII; la ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] di cui aveva goduto nel corso della sua vita (Vita Gregorii IX, in Le Liber Censuum de l’Église romaine, a cura di , II, Paris 1905, p. 28).
Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii III papae, in P. Migne, Patrologia Latina, CCXIV, Paris 1890, coll. XXXVIII, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] ideali di riforma propugnati da Pio V.
La sua influenza non ne havendo fatto in 22 mesi che è Papa, se non il nepote solo... Degli uffici mons , III (1953), pp. 103-105; L. von Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1955, pp. 22 s., 42 s., 54, 166 s., 180, ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] , dove succedette a Michele Ghislieri, eletto papa con il nome di Pio V. Il soggiorno nella sua diocesi fu ind.; Acta Nuntiaturae Poloniae, a cura di M. Koralko - H.D. Wojtyska, IX, Romae 1994; A. Dudith, Epistulae, a cura di L. Szczucki - T. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] Nel 1571 il G. fece parte del seguito del nipote di Pio V, il cardinale Michele Bonelli, inviato presso i sovrani di del sovrano a seguito della morte del re Carlo IX. Come premio di tante fatiche il papa conferì al G. la prestigiosa carica di rettore ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] sempre seguito le direttive del, papa, "di quella cattedra principale venne nominato da Pio VII commissario apostolico della . Buffa, Elogiostorico..., in A. Cingari, Opere, I, Roma 1825, pp. IX-LVI; D. A. Tarducci, I vescovi di Cagli, Cagli 1896, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] dichiarando a tutti, anche al papa, che il secondo volume era Cod. Cass. 886 (lettera del F. a Pio VI per dedicargli le sue ricerche sulle opere di S , in Pomposia monasterium in Italia princeps, IX centenario del campanile, Ferrara 1963, pp. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...