FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] , a Trento dove nel 1560 da Pio IV era stato riaperto il concilio. A onore della S. Croce, in presenza del papa e del clero di S. Pietro, seguita Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, p. 464 n. 4; IX, ibid. 1955, pp. 801, 805; X, ibid. 1955, p. 465 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] Il 7 apr. 1566 il D. fu nuovamente inviato in Francia da Pio V: anche di questa sua seconda nunziatura non si sa molto: la Spagna e Carlo IX assoldò 6.000 svizzeri: il D. approvò questa mossa e fu richiamato all'ordine dal papa, che desiderava invece ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] papa, ottenendo così di essere eletto nel 1560 assistente del nuovo capo della segreteria Tolomeo Galli, succeduto al Commendone. Un breve di Pio pp. 58, 116; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1955, IX, pp. 41, 187, 198; X, p. 153; P. O. Kristeller ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] momento i cardinali religiosi erano soliti portare –, Innocenzo IX e Clemente VIII. Durante quest’ultimo pontificato si ventilò , Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Piopapa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 241; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] di una missione diplomatica in Spagna, che il papa gli ordinò con il breve del 10 ott fra Tommaso Manrique, editi a spese dell'Ordine e di Pio V.
Fonti e Bibl.: Acta capitulorum generalium, a cura di B.M. Reichert, IX, 4, Romae 1901, pp. 339, 345; X, ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] una lettera di Ireneo di Lione a papa Vittore, in cui Ireneo ricordava al , è ristabilita la serie Pio I-Aniceto-Sotero. Alla , s.v., coll. 1001-02; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964², s.v., coll. 893-94; New Catholic Encyclopaedia, ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] da annoverare anche Pio V per via del matrimonio contratto dalla nipote del papa con il bisnonno del Litta, Le fam.celebri ital., I, s. v. Bonelli; G. Moroni, Diz. di erud. stor-eccles., ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 839. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] le congratulazioni al neoeletto pontefice Pio IV. Trattenutosi presso il papa, che lo nominò avvocato concistoriale ad nomen;F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 167; C. Marcora, La Chiesa milanese nel decennio 1550 ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] parte dal tema della suprema potestà di giudizio del papa (pp. 1-184) e dell'unità della conto della solenne condanna fattane da Pio VI con la bolla Auctorem fidei Firenze, n. s., VIII (1777), col. 373; IX (1778), col. 785; F. M. Renazzi, Storia ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] , la denuncia di F. al papa fu presentata anche dai vescovi della suo successore, il romano Primogenio, pio scopritore delle reliquie dei due santi Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, p. 10; Epistolae Longobardicae selectae, a cura di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...