DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] sono molti) non fanno altro che attorniare il papa e mettergli delle paure addosso o di eresia o . polit. della città di Perugia dal 1846 al 1860, cioè dalla esaltaz. di PioIX all'anness. al Regno di Vittorio Emanuele II, Foligno 1904, pp. 56 s., ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] anni di astensionismo sancito dal non expedit di PioIX. Sul piano della partecipazione elettorale dei cattolici, questo intervento diretto di un conte Gentiloni in nome del Papa nelle più delicate elezioni della penisola". Molti deputati liberali, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] a PioIX, I -VI, Capolago 1850-1852; VII-X, Torino 1857; XI, ibid. 1862; XII, Milano 1864 (ristampa con aggiunte, Milano 1864 ss.); L'Austria in Italia e le sue confische, Torino 1853; Prediche Domenicali, 4 voll., ibid. 1856; La Corte del Papa ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] lui, in maggio, ottenne un breve colloquio con il papa e un apprezzamento verbale all’intenzione di radunar compagni sotto il 18 ottobre 1775. Proclamato beato il 29 giugno 1853 da PioIX, fu canonizzato dallo stesso pontefice il 29 giugno 1869.
Opere ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] del doge Pasquale Malipiero. Nominato ambasciatore al neoeletto papaPio II (11 sett. 1458), giunse a Roma - U. Tucci, Roma 1996, p. 78; R.C. Mueller, The Venetian money market, Baltimore-London 1997, p. 227; Diz. biogr. degli Italiani, IX, p. 304. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] cum lui li nostri ambassaturi ch'erano andati a papaPio Secundo" (Corpuschronicor, IV, p. 256). Come uomo critico-cronologica diplom. delpatriarca s. Brunone e del suo Ordine cartusiano, IX, Napoli 1779, pp. 43, 102; M. Catalanus, De Ecclesia ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...]
In questa occasione i due uomini decisero di recarsi in pio pellegrinaggio al S. Sepolcro e a visitare la Terrasanta; ma di Genova Antoniotto Adorno ed alla autorevole mediazione del papa Bonifacio IX, che le potenze in conflitto si acconciarono alla ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] tra l'Ottocento e il Novecento. Da PioIX a Benedetto XV, Milano 1979, ad ind.; G. Martina, PioIX (1851-1866), Roma 1986, pp. 287, 300 s., 314; Id., PioIX (1867-1878), Roma 1990, ad ind.; B. Lai, Affari del papa. Storia di cardinali, nobiluomini e ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] , moralium, amplissima collectio di E. Martène (I-IX, Parisiis 1724-33). Il Supplementum doveva essere, nelle i due volumi delle Orationes politicae et ecclesiasticae di E.S. Piccolomini, papaPio II, editi a Lucca nel 1755-57.
Il 10 dic. 1761, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] a fine 1850 avvertiva il bisogno di confessare al papa: "Purtroppo la mia coscienza sempre mi rimprovera la viltà usata quando Iddio esigeva da me un coraggio apostolico" (Arch. segr. Vaticano, Arch. PioIX. Oggetti varii, n. 601).
Rassicurato dalla ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...