GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] l'Impero e la Chiesa, in vista del concilio che il papa aveva convocato per la Pasqua del 1241. L'imperatore, scrivendo che agivano per conto del nuovo vescovo di Brescia Azzone.
PioIX nel 1868 autorizzò per il beato G. il culto locale nelle ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] decisione doveva partire dall'interno della S. Sede e dal papa stesso, non da un ente estraneo, altrimenti si rischiava , pubblicare questo discorso, perché non conforme alle affermazioni di PioIX, al concistoro del 9 genn. 1861 sulla necessità del ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] presso di lei, riuscì appena a vederla prima del trapasso.
Da papaPio IV il C., ottenne il 12 giugno 1562 Monteleone (Rieti) scritto la vita di Bonifacio IX, che era un Tomacelli, senza sottolineare che quella del papa e dei Cibo erano la medesima ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] , rispettivamente, Il papa e l'Italia e La lotta tra la Chiesa e lo Stato moderno e le sue conseguenze. Nel primo, uscito anonimo a Roma alla fine del 1881 (cioè qualche mese dopo che l'aggressione alla salma di PioIX ebbe mandato definitivamente ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] era morto ma qualche problema lo aveva. Fu indicativa della difficoltà di rapporti con il nuovo papa la conclusione delle trattative per il concordato con la Russia che PioIX affidò al L. e a G. Corboli Bussi nel novembre del 1846: il negoziato si ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] sul tipo della camaldolese; ma fallì in pochi, mesi.
Annoverati da Pio V, nel 1567, fra gli Ordini mendicanti, i gesuati furono, nel , ai notevoli possedimenti dei canonici celestini, papa Clemente IX decretò la soppressione dei gesuati e delle loro ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] : a lui si rivolgevano quanti chiedevano un intervento del papa che sanasse antichi e nuovi torti (fu così per T 258 s., 266, 277, 289, 297 s., 384, 406 s.; R. Quazza, PioIX e M. d'Azeglio nelle vicende romane del 1847, II, Modena 1954, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] esistessero" [ibid., 31 ott. 1846]). Giovanni Antonio Papa gli rimproverò il voltafaccia, oltreché i toni poco riguardosi sempre più a condividerne le idee. Scettico inizialmente su PioIX, accettò il parere del Petitti secondo cui "moralmente ha ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] che percorse l'intera penisola dopo i primi atti di governo di PioIX raggiunse anche il piccolo ducato padano: a Parma, nel giugno 1905, pp. 22-26; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa..., II, Roma 1907, pp. 322, 331; T. Sarti, I rappresentanti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] 1908) è noto oggi soltanto per il Monumento funebre di papaPio III, già in S. Pietro e adesso in S. Liphart, Le sculpteur F. F. et Léonard de Vinci, in Gazette des beaux-arts, IX (1924), pp. 1-11; C. Ricci, Il tempio Malatestiano, Milano-Roma 1925, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...