CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] seguito alla morte di Pio IV, costituisce una tra le fonti principali per la storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone Fu confermato in queste eminenti funzioni anche da Innocenzo IX, che gli attribuì la direzione di una delle ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Ranaldo Montemilini venne inviato incontro al papaPio II in viaggio alla volta di Umbria, IV (1898), pp. 111, 310 ss., 316 s., 324, 327 s., 356-359, 370 ss., 398 ss.; IX (1903), pp. 87, 160, 162, 183, 185, 189, 197, 202, 228, 240, 250, 259, 263 s ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] politica. Erano gli anni dell'entusiasmo suscitato dall'elezione di PioIX, il quale, ospite all'Aquila, da cardinale, della famiglia del governo napoletano che, nel 1847, chiese al papa di espellerlo dallo Stato. Questa richiesta creò però intorno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] un periodo denso di incontri: durante il viaggio di andata, con il papaPio VIII e con il granduca di Toscana; nel viaggio di ritorno, con da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, ad Indicem, e di A. Scirocco, Dalla ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] del nipote Giovanni Ludovico, che il 14 nov. 1567 fu confermato vescovo da papaPio V. Il M. trattenne per sé una pensione annua di 2000 scudi sulla 256 s., 260; L. von Pastor, Geschichte der Päpste, V-IX, Freiburg i.Br. 1923, ad ind.; J. Wodka, Zur ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] allora, se si eccettua forse il pontificato di Bonifacio IX, si erano affidate le leve del potere politico e unisse a Giacomo Piccinino per poi gettarsi su Roma, dove il nuovo papaPio II, eletto il 19 agosto, era quasi inerme. In realtà alcuni ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] ibid. 1871; Viaggi in Europa, ibid. 1871; Il giubileo pontificale di PioIX. Invito ai cattolici, ibid. 1871; Il primo Papa. Racconto storico, ibid. 1872; Il Sommo Pontefice PioIX. Cenni biografici, ibid. 1872; Il mio Convento, ibid. 1875; Il Papato ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] diritto divino e prerogative di diritto positivo del papa, al quale riconosceva il primato spirituale, cioè dì Padova alla piena episcopalizzazione secondo gli indirizzi riformatori di PioIX.
Alla soglia degli anni Cinquanta, il vescovo si circondò ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] la considerazione del cardinale Carlo Borromeo e dello stesso papaPio IV.
Neanche in questa sua nuova posizione il B 1882, ad Indicem, sub voce Bertinus; VII, 2, ibid. 1883, p. 345; IX, ibid. 1886, ad Indicem, sub voce Gurone; X, ibid. 1887, pp. 25, ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] 1846) e Feste celebrate nella città di Fermo in onore dell'immortale PioIX nel sett. MDCCCXLVI (Loreto 1846). Promotore di altre iniziative atte a creare il mito del papa riformatore, come membro di una delegazione incaricata di offrire a Bologna un ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...