CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] Chiesa ed a questa contrapponeva l'"Opera di Dio", era rimasta senza risposta, ma alla morte di PioIX il C. lanciò in un opuscolo (Il nuovo papa, Roma 1878) un appello alla conciliazione tra tutti i gruppi cattolici. Esprimeva la speranza che i ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] 'indipendenza.
Gli avvenimenti intanto mutavano profondamente le sue idee. Tramontate le illusioni in Carlo Alberto e in PioIX, crollato il mito del papa liberale e del sovrano spada d'Italia, si faceva in lui strada la convinzione, convalidata dall ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] novembre il cugino Leonardo Della Rovere, veniva creato dal papa, con bolla del 17 dicembre, prefetto della città. 83 s.; M-Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da MartinoV a PioIX, Torino 1978, pp. 100,119, 147; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] alla chiesa dei SS. Apostoli.
Giunto a Roma il nuovo papaPio VII il 3 luglio 1800, la Cappella pontificia riprese la sua von J. B. Eine biographische Skizze..., in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, IX(Regensburg 1894), pp. 77-85; A. Cametti, Cenni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] , la stessa Roma.
L'ascesa al trono pontificio di PioIX e la sua opera riformatrice videro il C. in quel sua personalità culturale e politica: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 87 ss.; F. Chabod, Storia della politica ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] 'ingresso a Roma, nel luglio 1800, del nuovo papaPio VII, si andavano ricostituendo corte e curia. Nel gennaio e passim;O.F. Tencaioli, Una figura storica: il card. T. A., in Mediterranea, IX (1935), 2, pp. 4-15; 3, pp. 30-37; A. Silvestri, Il card. ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] sovrana del progetto di legge sul matrimonio civile, condannato formalmente dal papa, e le dimissioni del 22 ottobre di M. d'Azeglio, poca pubblicità all'enciclica di protesta Nullis certe di PioIX (16 febbr. 1860); intervenne perché non si invitasse ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] rigorismo del B. a un'influenza giansenista.
Sotto il papa Clemente IX, successo al Chigi, il B. fu ugualmente in dopo la sua morte Benedetto XIV (nel 1747, 1749, 1754) e Pio X nel 1914.
Nel frattempo egli esercitava il suo apostolato fra le anime ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] un libro di poesie encomiastiche in onore di papa Leone XII.
Nel 1824 il C. fu Ghisalberti, Roma 1949, pp. 81, 87, 91; A. M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a PioIX, Milano 1958, pp. 19-45; R. Moscati, Il ministero degli Affari Esteri, 1861-1870, ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] apeccati originalis labe (1868), un libretto che piacque a PioIX, giunse presto alla settima edizione e fu inserito nel volume . si trasferì a Roma con l'incarico, - affidatogli dal papa - di assumere la segreteria dell'Accademia e di ideare e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...