EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] al granduca (come risulta dall'Archivio delle Gallerie fiorentine, filza IX, n. 19). Si conserva, oltre all'elenco delle tavole Arrigoni-Bertarelli, 1932), è un ciclo sulla Vita di papaPio VII, tema iconografico che ebbe molto successo durante la ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] nei suoi confronti acquistando alcune sue tele) e da papaPio X; entrò inoltre in contatto con Antonio Mancini, vecchio moderna di Udine, esposta alla VIII Biennale), Fremiti (1910, IX Biennale insieme a Ponticello dei sospiri), Carezza buona (1912, ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] di Senigallia, riedificata dalle fondamenta per volontà di papa Mastai e inaugurata nel 1873 (ibid.); il verde per Roma, Roma 1992, pp. 60, 62, 64, 66; A. Mencucci, PioIX e Senigallia, Fano 1993, pp. 35-37; T. Kirk, Roman architecture before the ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] edifici e monumenti a Frascati e a Rocca di Papa, i cimiteri di Velletri e Monte Porzio Catone, il Cardano, Roma 1998, p. 74; G. Spagnesi, L'architettura a Roma al tempo di PioIX (1830-1870), Roma 2000, pp. 175, 186; Id., Roma.La basilica di S. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] basilica ostiense, il più importante della Roma di PioIX. Altri lavori eseguiti nell’ambito delle commissioni pontificie destro della basilica, La Pentecoste dietro la cattedra del papa.
Tra i primi interventi realizzati in ambienti laici nei ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] arte della città di Venezia, Catalogo illustrato, Venezia 1897, pp. 3, 106, 143; R. De Cesare, Roma e lo Stato dei papa - Dal ritorno di PioIX al XX Settembre, I, Roma 1907, p. 209; Al nostro Museo Civico, in Il Prealpe, 25 luglio 1937; C. Lotti, Lo ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di PioIX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] al pubblico erario attraverso l'intervento diretto di papa Mastai, che acquistò l'area "di suo , pp. 9, 66-72; Le scienze e le arti sotto il pontif. di PioIX, II, Roma 1863, pp. non num.; B. Gasparoni, Un articolo vecchio con appiccagnolonuovo ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] Giovanni Maria l'Ambasceria di s. Antonino a papaPio II, lunetta affrescata nel chiostro grande del convento London 1928, p. 67, n. 81; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 451 s.; Catal. della Mostra del Cinquecento toscano, ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] Potocki a Krzeszowice, su progetto di K.F. Schinkel.
Nel 1852 gli venne conferito dal pontefice PioIX l'Ordine della Milizia aurata di S. Silvestro papa, o dello Speron d'oro, per l'attività meritoria svolta nel campo dell'architettura sacra.
Non ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] esportare all'estero quadri e soprattutto ritratti di cui uno di papaPio VII. Nel 1810 vinse il primo premio per la pittura Il trionfo di Alessandro e l'appart. napoleonico..., in Palatino, IX (1965), p. 105; C. Pietrangeli, Ritratti dei principi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...