GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] fuggiaschi.
Sia la vena poetica, sia l'impegno civile del G. vennero alla luce del sole quando nel 1846 fu fatto papaPioIX: "Noi vediamo aprirsi davanti a noi un regno di giustizia e di pace, un avvenire lietissimo, insperato", scrisse allora il G ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] nella guerra all’Austria. Dopo la sconfitta nella prima guerra d’indipendenza riparò a Roma, che a seguito della fuga di papaPioIX si era costituita in Repubblica. Qui entrò in contatto con Giuseppe Mazzini e nel luglio del 1849, mentre le truppe ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] . Nel concistoro del 27 genn. 1843 fu elevato al cardinalato e il 30 gennaio fu consacrato arcivescovo di Ferrara.
Eletto papaPioIX, il C. manifestò il suo consenso con la volontà innovatrice del nuovo pontefice, così come qualche anno prima si era ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Maria Carolina
Roberta Fossati
ORSENIGO, Maria Carolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa.
Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] la nascita di una pia associazione di carità, della quale fu riconosciuta madre superiora e che ottenne la benedizione di papaPioIX. Nel 1855, anche in seguito alla morte di Bosisio, la sede di S. Marco dovette essere abbandonata; l’anno seguente ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] e i suoi popoli nel 1857, ossia memorie intorno al viaggio della Santità di N. S. PapaPioIX per l’Italia centrale, t. 1, Roma 1860, p. 642; Annuario pontificio, Roma 1865, p. 107; L’Osservatore Romano, 21 agosto 1861, p. 175; La Gerarchia Cattolica ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] Della massoneria,Prato 1900; Memoria storica del santuario della Madonna del Giglio,Roma 1902; Le prime pagine del pontificato di papaPioIX, ibid. 1909. I mss. del B. si conservano nell'archivio de La Civiltà Cattolica.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. S ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] altre su quelli avvenuti in vita. L'avvio del processo di beatificazione (1830) fu propiziato dall'arcivescovo di Spoleto e futuro papaPioIX, G.M. Mastai Ferretti. L. fu beatificato da Leone XIII il 12 marzo 1893. La prima edizione del Diario delle ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] La lega lombarda nel secolo XII. L'opera, tuttavia, non poté essere messa in scena per l'opposizione dello stesso papaPioIX, a causa del palese contenuto antiaustriaco. Dopo opportuni tagli e cambiamenti di nomi, comparve così nel 1847 al teatro ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] 1846 si trasferì insieme con lui a Roma nel palazzo De Torres. Nel generale clima di entusiasmo creato dall'elezione di papaPioIX - che all'Aquila era stato ospite della famiglia De Torres e che ricevette in udienza privata padre e figlio - il D ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] ebbe a dichiarare qualche anno dopo. Nel 1847, certi abbozzi di una domanda per promozione di grado dall'A. rivolta al papaPioIX e al principe Pietro Gabrielli (in data 22 e 25 settembre) attestano che egli aveva ricevuto la nomina di "direttore ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...