PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] insieme con il cardinale Domenico Carafa di Traetto, arcivescovo di Benevento, partecipò al conclave dal quale risultò eletto papaPioIX, da lui sostenuto: pur non conoscendo di persona il cardinale Mastai Ferretti, se l’era visto raccomandare dal ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] saggio Intorno alla circolare data il 24 d’agosto dall’eminentissimo Gizzi, segretario di Stato di sua santità papaPioIX. Alcune proposte… relative specialmente alla città e provincia di Bologna (Bologna 1846), in cui rispondeva alle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] sua declamazione nell’Accademia dell’Immacolata Concezione delle ottave I principj e le speranze del pontificato di n.s. papaPioIX, che indusse prelati e cardinali a disertare la sala per la presentazione del papato di Gregorio XVI come un periodo ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] (Martina, 1990, p. 122).
Morì a Roma il 6 novembre 1867.
Fonti e Bibl.: PioIX ed i suoi popoli nel 1857: ossia memorie intorno al viaggio della Santità PapaPioIX per l’Italia Centrale, Roma 1860-1861, pp. 226 s., 665; L. Lancellotti, Diario della ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] dal F. rivolte ai responsabili dell'amnifflistrazione che si succedevano, neppure quando le prime mosse del nuovo papaPioIX parvero autorizzare le migliori speranze.
Soltanto dopo la proclamazione della Repubblica Romana al F. si pensò addirittura ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] M. fu inviato a Roma nelle vesti di console generale incaricato di reggere la legazione in attesa del ritorno di papaPioIX. Sostenuto dall'appoggio di Azeglio, con cui ebbe una fitta corrispondenza, risultò essere un punto di riferimento per quei ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] storici artistici della città di Aquila e suoi contorni, L'Aquila 1848, p. 229; Triplice omaggio alla santità di papaPioIX nel suo giubileo episcopale offerto dalle tre romane accademie, II, Roma 1877, pp. 45, 71; A. Busiri-Vici, Sessantacinque ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] esempio, quando anche nello Stato pontificio il clima politico stava mutando e cresceva l'entusiasmo per il nuovo papaPioIX, il G., intervenuto in una solenne adunanza dell'Accademia dell'Immacolata Concezione, alle declamazioni del poeta P. Mazio ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] -98; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papaPioIX (1846), Milano 1934, p. 515 s.; A. Gradilone, Storia di Rossano, Cosenza 1967, ad ind.; M. Fatica, La Calabria nell’età del ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] dove dipinse otto vedute romane raffiguranti i monumenti eretti da papaPioIX. Due anni dopo inviò un dipinto (Canto XIII del nazionale della Società promotrice di Torino (Paese ideale del canto IX del Purgatorio), e tra i mesi di luglio e dicembre ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...