MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] redasse tre progetti (quello definitivo è del 1854); e i lavori, iniziati con la posa della prima pietra alla presenza del papaPioIX, proseguirono sino al 1863. Il disegno del M. che venne approvato presenta un coronamento a tre cuspidi e l’uso di ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] dell’azione governativa subalpina antiecclesiastica. Con l’obiettivo di colpire un capro espiatorio esemplare, il 22 agosto 1851 papaPioIX emanò la lettera apostolica Ad apostolicae sedis fastigium in cui condannò come eterodossa l’opera di Nuytz ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] i firmatari della Lettera degli arcivescovi, vescovi ed abati ordinarii del Regno delle Due Sicilie di qua del Faro. A Sua Santità PapaPioIX, datata 21 gennaio 1860 (s.n.t), con la quale l'alto clero del Regno aveva rinnovato il proprio sostegno al ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] i soci esercenti" della congregazione, partecipò insieme con L. Rossi ed E. Angelini a un'udienza con il papaPioIX per discutere le necessità più impellenti del momento.
Ebbe una vita privata difficile, travagliata da disgrazie e lutti familiari ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] . Nel 1818 aderì alla Pia unione dei sacerdoti di S. Galla, di cui farà parte anche Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro papaPioIX, del quale si fece guida spirituale (nell’orizzonte di san Francesco di Sales) e con il quale condivise anche una ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] vita comunitaria fuori dall’ambito familiare.
Attraverso la collaborazione con Pestarino e appoggiato nel progetto dallo stesso papaPioIX, Giovanni Bosco maturò l’idea della fondazione a Mornese di un’istituzione religiosa femminile con le stesse ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] il 6 luglio dello stesso anno, presso la Cappella paolina del palazzo apostolico del Quirinale a Roma da papaPioIX, assistito da Alessandro Macioti, arcivescovo titolare di Colosso e assessore della suprema sacra congregazione del S. Uffizio, e ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] il 1843 e il 1846 Oldoini viaggiò in diverse regioni italiane, assistendo, nel giugno 1846, all’elezione del papaPioIX. Dopo la concessione dello Statuto albertino, fu eletto deputato (aprile 1848) nella prima legislatura del Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Luigi Rey e della consorte Rosa Cordone Rey, 1868-73, Vinoso, Arch. stor. del Comune; Ritratto di papaPioIX, 1870-78 circa, Senigallia, Museo PioIX) e come pittore di tematica sacra, campo in cui fu molto apprezzato per la fedeltà all'ortodossia ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] priores, eseguita nella chiesa di S. Maria in Aracoeli. Tale era la sua notorietà a Roma e tanto era stimato, che il papaPioIX lo insignì della croce di cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro; più tardi, nel 1893, Leone XIII gli conferì l'Ordine ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...