MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] .
Trasferito a Roma presso la Casa dei catecumeni, Edgardo fu condotto dal rettore di questa, Enrico Sarra, da papaPioIX, il quale rivestì un ruolo importante negli eventi che seguirono.
La comunità ebraica di Roma, subito contattata dai Mortara ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] (La conservazione..., 1983, p. 41). Fu di nuovo a Gemona nel 1856 per affrescare nella chiesa della Madonna di Fossale PapaPioIX nell'atto di definire il dogma dell'Immacolata concezione (8 dic. 1854), opera perduta (1976). Più tardi, nel 1874, vi ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] II l’8 settembre 1870, quando, lui strenuo sostenitore del trasferimento della capitale a Roma, venne incaricato di consegnare al papaPioIX una lettera in cui il re sardo esortava il santo padre ad accettare l’occupazione del territorio pontificio ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] appartamento, per evitargli una probabile aggressione. Dopo l’occupazione piemontese della città (1860) tornò a Roma, dove il papaPioIX gli offrì, all’Università La Sapienza, la cattedra di filosofia che era stata di Carlo Passaglia, e lo nominò ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] di Toscana (1864) e di direttore del liceo di Pistoia (1854). Né il F. ebbe maggior successo quando il papaPioIX lo invitò a Roma nel 1855, nominandolo professore del collegio filologico alla Sapienza e scrittore della Biblioteca Vaticana: la prima ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] uno dei più caldi e impulsivi. Nel 1847 fu tra i promotori delle celebrazioni a favore del primo anniversario dell’elezione di papaPioIX, e poco dopo si unì agli studenti che manifestavano contro la cessione di Pontremoli al Ducato di Parma, e per ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] cittadina. L'anno successivo fece parte della commissione incaricata di organizzare i festeggiamenti in occasione della visita di papaPioIX (Messeri-Calzi, 1909, p. 357). Restaurò "non felicemente" (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] altro, nel 1858 Vercellone aveva avviato la stampa della sua opera maggiore, che gli valse l’elogio di papaPioIX: le Variae lectiones Vulgatae latinae editionis Bibliorum.
Fornita di eruditi prolegomeni, l’opera raccoglieva dagli antichi codici le ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] accolse l’indicazione di Valerga nell’assemblea plenaria del 7 settembre 1863 e il successivo 22 settembre il papaPioIX nominò Ilarione Sillani vescovo titolare di Callinico (Siria) e vicario apostolico di Colombo. La consacrazione episcopale ebbe ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] di Toscana, ibid., 1998, vol. 27, pp. 10-41; Id., Il parere del cardinale C. V. sui quesiti posti da PapaPioIX nell’agosto 1848, ibid., pp. 77-88; F. Gasnault, La cattedra, l’altare, la nazione. Carriere universitarie nell’Ateneo di Bologna ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...