LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] missione diplomatica nei Ducati di Ferrara e Urbino.
Nel 1570 papaPio V aveva concesso a Cosimo I de' Medici il titolo la storia del Piemonte dal 1544 al 1562, in Miscellanea di storia italiana, IX (1870), pp. 696-709 (lettera del L. al duca, del 24 ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] , ad ind.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale, Roma 1973, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di PioIX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 197-200, 296-300, 634 s., 646 ss.; B. Montale, F.A. G ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] non avessero potuto restare in Terrasanta, a porsi agli ordini del papa. Partito il Loyola per la Spagna per raccogliere fondi per ag. 1546.
Il 5 sett. 1872 il F. fu beatificato da PioIX, sulla base dei processi istruiti nel 1626 e nel 1869 (ma il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] un nuovo segretario di Stato. Nel 1878, dopo la morte di PioIX, il D. non diede gran prova della duttilità che gli veniva e qualitativamente assai mediocre. Il 18 ag. 1883 il papa gli comunicava con una lettera l'apertura agli studiosi dell' ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] I candelieri furono donati dal cardinale Francesco Barberini al papa (Moroni, IX, p. 71). Altri pagamenti del cardinale Francesco contava 748 coni di medaglie pontificie, da Martino V a Pio VII, ivi compresi numerosi lavori degli stessi H.; essi ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] l'Impero e la Chiesa, in vista del concilio che il papa aveva convocato per la Pasqua del 1241. L'imperatore, scrivendo che agivano per conto del nuovo vescovo di Brescia Azzone.
PioIX nel 1868 autorizzò per il beato G. il culto locale nelle ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] decisione doveva partire dall'interno della S. Sede e dal papa stesso, non da un ente estraneo, altrimenti si rischiava , pubblicare questo discorso, perché non conforme alle affermazioni di PioIX, al concistoro del 9 genn. 1861 sulla necessità del ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] presso di lei, riuscì appena a vederla prima del trapasso.
Da papaPio IV il C., ottenne il 12 giugno 1562 Monteleone (Rieti) scritto la vita di Bonifacio IX, che era un Tomacelli, senza sottolineare che quella del papa e dei Cibo erano la medesima ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] , rispettivamente, Il papa e l'Italia e La lotta tra la Chiesa e lo Stato moderno e le sue conseguenze. Nel primo, uscito anonimo a Roma alla fine del 1881 (cioè qualche mese dopo che l'aggressione alla salma di PioIX ebbe mandato definitivamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] con il trattato di Verdun (843) e la morte del papa Gregorio IV (844). La difficoltà di trovare un punto di orientamento rimasta incompiuta. Egli fondò inoltre, per incarico ricevuto da PioIX, il Museo Cristiano Lateranense (1856) e avviò allo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...