GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] 1846) e Feste celebrate nella città di Fermo in onore dell'immortale PioIX nel sett. MDCCCXLVI (Loreto 1846). Promotore di altre iniziative atte a creare il mito del papa riformatore, come membro di una delegazione incaricata di offrire a Bologna un ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] alla guida della nuova codificazione.
Chiamato a Roma da PioIX nel novembre 1846 e inserito in una Commissione di assalto dato al Sommo Pontefice nel suo Palazzo, nonché della fuga del Papa, con tutto quello che di disordine la seguì".
L'inizio della ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] ufficio a Napoli.
Il 7 gennaio 1565 Ghislieri fu eletto papaPio V e chiamò Santori a Roma come consultore del S. Uffizio anche nei conclavi da cui furono eletti Gregorio XIV e Innocenzo IX. Morto anche quest’ultimo (30 dicembre 1591), nel conclave ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] Trento nel 1562 istituì infatti, dietro ordine del nuovo papaPio IV, una commissione incaricata di riconsiderare il tema dei Fede, St. st. O 2 c, St. st. O 2 d; Indice, IX, I, f. 276r; Firenze, Archivio Arcivescovile, Fondo inquisizione, filza 7, f. ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] cfr. la recensione di R. Avesani in Studi Medievali, IX [1968], pp. 1216-19). Una dettagliata elencazione delle Pium II Pont. Max. libri V, in E. S. Piccolomini - PapaPio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] di subordinare tutto alla politica italiana e combattere il papa. Ai primi d'agosto 1858 dallo statista ginevrino James delle Marche e dell'Umbria, un viaggio d'omaggio a Roma presso PioIX, per portare alla S. Sede, a nome dei cattolici savoiardi, la ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] suoi fogli G. A. Santarelli, davanti al papaPio VI nella certosa di Firenze dove questi era Carrara a GiacomoCarrara, n. 91, Roma, 1786 febbr. 4; cart. VIII, fasc. IX, Lettere di Pier Antonio Alberici a Giacomo Carrara, n. 4, Roma, 1791 apr. 30 ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Moroni attribuisce a Francesco Saverio Castiglioni (poi papaPio VIII) le note storico-critiche di tutta 125; IV (1790), pp. 45, 51, 270; VIII (1793), pp. 45, 77; IX (1794), pp. 12, 148; J. Andres, Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] giugno del 1847, mentre fervevano i preparativi per celebrare il primo anniversario della coronazione di PioIX (Effemeridi romane, cit., pp. CXXXVI-CLV). Il papa lo ricevette in udienza il 19 giugno, ma non accettò la sua rinunzia al vescovado di ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Francia, non disponibile ad abbandonare la protezione del papa. Perciò Visconti Venosta, francofilo come gran parte in attesa che si allentasse l’assoluta intransigenza di PioIX; la verifica che le cancellerie europee ormai ritenevano impossibile ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...