Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] – come piacque definire a Cavour – della situazione complessiva o per meglio dire l’illusione neoguelfa di un papa politico, benché PioIX abbia potuto avere, nei confronti di quelle ipotesi azzardate e coraggiose, non diremo delle tentazioni1, ma ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] sedi episcopali delle Marche e dell’Umbria. L’indicazione di PioIX fu raccolta esplicitamente dall’arcivescovo di Ravenna che promosse l’ del Regno d’Italia.
Eletto nel 1903, papaPio X rinnovava il progetto di ricristianizzazione della società ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] XVI, fino ad arrivare alla Quanta cura (1864) di PioIX, dove si allegava il famoso Sillabo di affermazioni messe all’Indice13 dell’Italia, dove era a lungo esistito uno Stato del papa, che venne smantellato dall’unificazione del paese, creando un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , Lancaster 2002; Rota Colisei, 2002). Nessun lavoro venne eseguito fino a papaPio VII (1800-1823). Solo successivamente Leone XII (1823-1829), Gregorio XVI (1831-1846) e PioIX (1846-1878) promossero un lungo processo di restauro che interessò l ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] P. Graham, A. Martini, 11 voll., Città del Vaticano 1965-1982, IX.
45 Cfr. per esempio H. Wolf, Il papa e il diavolo, cit., p. 168. Sulla questione e più in generale sull’atteggiamento di Pio XII di fronte alla Shoah si tenga presente anche M. Phayer ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Enchiridion delle encicliche, cit., pp. 521-545.
21 PioIX, Respicientes ea omnia, in Enchiridion delle encicliche, cit., pp. 567-569.
22 J. de Maistre, Du pape, VI/2, Lyon 18202, pp. 200-201 (trad. it. Del Papa, Imola 1822).
23 B. Labanca, Le feste ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , III, p. 394 ss.
Braschi. - Il Cardinal Braschi, poi papaPio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museo di museo di scultura classica nel Palazzo del Laterano. PioIX istituì il Museo Lateranense dandogli carattere paleocristiano.
Bibl ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ma con tratti sempre più accentuati durante il pontificato di PioIX e soprattutto dopo la svolta impressa da Leone XIII ai mondiale dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità (Rocca di Papa, 31 maggio-2 giugno 2006), Città del Vaticano 2007; ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’illusione neoguelfa, l’equivoco del papa liberale, dopo l’ignominiosa fuga del pontefice da Roma, e diventata quindi impossibile la strada di una lega nazionale, che federasse le monarchie sotto la guida di PioIX; rivelatasi, allora, la miseria ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] in northern Portugal, in "Journal of anthropological society of Oxford", 1980, IX, pp. 1-31.
Sheper-Hughes, N., Death without weeping: the e del documento del Comitato di Harvard, era stato papaPio XII, che aveva affermato: "Ci si domanda allora se ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...